Scopriamo gli eventi estivi di questo angolo meraviglioso di Toscana tutto da scoprire, partendo da Podere Salicotto
L’estate è ufficialmente arrivata nelle Crete Senesi!
E porta con sé la voglia di viaggiare, scoprire luoghi diversi, dove potersi rilassare ma anche ricaricare di energie positive. La Toscana senese, nei luoghi delle Crete Senesi e la Val d’Orcia sembrano corrispondere esattamente a questi requisiti. La Val d’Orcia dalle colline sinuose e i suoi cipressi e le Crete Senesi dai paesaggi lunari e fiabeschi vi sedurranno lasciandovi senza fiato. Se avete voglia di scoprire di più di questi luoghi, sappiate che la bella stagione porta con sé anche l’arrivo di tante sagre, concerti ed eventi culturali da vivere sotto le stelle. L’agriturismo Podere Salicotto vi aspetta nel cuore delle Crete Senesi per rendere il vostro soggiorno in Toscana unico e inimitabile!
Partendo dal nostro agriturismo potrete visitare tutte le meraviglie architettoniche e naturali di queste terre, mentre ammirerete i fantastici paesaggi da cartolina e assaporerete una gastronomia ricca di prelibatezze!
Ecco alcuni suggerimenti sui grandi appuntamenti estivi delle Crete Senesi e della Val d’Orcia da non perdere.
Brunello di Montalcino e buon jazz: a Montalcino ritorna il Jazz and Wine festival
Due mondi immensi, ricchi delle stesse esigenze meditative e dello stesso coinvolgimento sensoriale a 360 gradi. A metà luglio nella fortezza di Montalcino, vi aspetta il Jazz and wine festival. Nato nel 1998, questo progetto culturale riunisce tanti artisti e maestri del jazz e una delle realtà vinicole più prestigiose al mondo. Potrete sorseggiare un buon calice di Brunello di Montalcino sotto le notti stellate di luglio, mentre ascoltate i migliori artisti di questo genere musicale. Per i Wine lovers e amanti del jazz, questo è un evento imperdibile.
QUANDO 19-24 luglio
DOVE Montalcino
Tutte le informazioni sull’evento QUI
Scopri di più sul borgo di Montalcino QUI, a soli 16 km dal nostro agriturismo Podere Salicotto
Asciano sound festival e le sonorità che uniscono musica e natura
Un festival “neonato” ma che l’anno scorso ha riscosso un grandissimo successo. Un festival dedicato al Suono in tutte le sue forme e le sue sfumature. Da mezzogiorno a mezzanotte per i cinque giorni di programmazione, il territorio del comune di Asciano sarà immerso tra suoni e linguaggi provenienti da ogni parte del mondo. Potrete godere di autentiche performaces d’arte nella splendida cornice di Asciano ed ogni giornata sarà dedicata a sonorità diverse. Il suono della gioia, della tradizione, della passione, della Terra e della luce sono le 5 tematiche di quest’anno. Natura e Arte vi aspettano ad Asciano, a soli 20 km dal nostro agriturismo. Scoprite di più su Asciano QUI.
QUANDO 5-9 luglio
DOVE Asciano
Tutte le informazioni sull’evento QUI
L’evento più medioevale più famoso di Toscana: il Palio di Siena
Siena non ha bisogno di presentazioni. Vi parliamo della patria della rievocazione e competizione storico medioevale più famosa d’Italia: il Palio di Siena.
Se soggiornate a Podere Salicotto, in soli 30 km potrete raggiungere una delle città più ricche di storia e cultura d’Italia. Siena, circondata da colline e cipressi è una delle città medievali più belle d’Italia. La famosa Piazza del Campo, dalla particolare forma a conchiglia, nella quale si tiene il celebre Palio, l’ardente fulcro della vita senese. Si tratta di un’appassionata corsa di cavalli che si svolge ogni anno in luglio ed agosto che sembra affondare le sue radici nel XVII secolo.
La complessa manifestazione si basa su una gara di corsa con i cavalli intorno alla Piazza del Campo. La città è suddivisa in 17 contrade e durante il Palio del 2 luglio, dieci contrade si affrontano per guadagnare la gloria e la vittoria (le sette che non hanno corso il palio dell’anno scorso alle quali se ne aggiungono tre tra le dieci che hanno corso la gara). Analogamente alla competizione di agosto, alle contrade vengono affidate i cavalli anch’essi estratti a sorte e cavalcati per tre giri di piazza a pelo (senza sella). Questo è un evento quasi impossibile da descrivere, sia per la portata culturale che per la passione e il forte senso di appartenenza che anima tutti i Senesi. Una fede, un credo, una grandissima passione che porta tutta la città e tantissimi turisti a riversarsi nelle strade nei giorni precedenti e durante le gare per godere del fantastico spettacolo. Inoltre, la corsa del Palio è preceduta da un corteo storico a cui prendono parte oltre 600 figuranti in rappresentanza delle Contrade. Un vero e proprio tuffo nel medioevo italiano da assaporare almeno una volta nella vita.
QUANDO 2 luglio e 16 agosto
DOVE Siena
Tutte le informazioni sugli eventi QUI
A Montepulciano il Cantiere internazionale d’arte di Montepulciano
Dal 16 al 31 luglio 2022, vi aspettano 36 appuntamenti con corali, orchestre, balletti, rappresentazioni teatrali ed opere liriche nel borgo di Montepulciano e nei maggiori centri della Valdichiana. Vi segnaliamo un appuntamento d’eccezione con l’omaggio a Pier Paolo Pasolini sotto il titolo PSLN. Inoltre, il Cantiere Internazionale d’Arte introduce quest’anno il servizio di babysitting musicale gratuito: i genitori e i parenti potranno così seguire spettacoli e concerti, mentre i bambini, neonati compresi, rimarranno in compagnia degli esperti dell’Istituto Henze per fare attività di propedeutica musicale. Inoltre, a Montepulciano l’ultima domenica d’agosto vi aspetta un altro evento imperdibile, la tradizionale rievocazione storica del Bravìo delle botti, dove le otto contrade cittadine gareggiano spingendo e rotolando botti da 80kg. L’arte vi aspetta nella Toscana senese!
DOVE Montepulciano
QUANDO 16 – 31 luglio (Cantiere) e ultima domenica d’agosto (Bravìo)
In Val d’Orcia per scoprire il teatro povero di Monticchiello
Spostiamoci in Val d’Orcia nel caratteristico borgo di Monticchiello dove potrete scoprire una forma di teatro unica nel suo genere: uno straordinario progetto sociale degli anni 60, nato dalla necessità di ricostruire il tessuto sociale del borgo dopo la crisi della mezzadria e il problema dello spopolamento.
Qui il teatro e la rappresentazione diventano un tutt’uno con la vita del piccolo borgo valdorciano: definito da Strehler un vero e proprio “autodramma” poiché la sua messa in scena è “partecipata” da tutti gli abitanti del borgo, che molto spesso, in piazza, recitano se stessi.
L’ormai celebre Teatro Povero di Monticchiello è una drammaturgia partecipata che si interroga su questioni cruciali per la comunità e in cui, chi guarda, può di riflesso riconoscersi e ritrovarsi. Scoprite il borgo, dove potrete visitare i luoghi delle rappresentazioni e il museo TEPOTRATOS, culla della storia teatrale dell’intera comunità.
Scopri di più sulla Val d’Orcia QUI e sul Teatro povero QUI
Podere Salicotto è pronto ad accogliervi durante questa caldissima estate nel cuore delle Crete Senesi. Qui potrete esplorare i luoghi più belli su due ruote (abbiamo un garage dedicato alla manutenzione di bici e mtb), rilassarvi nella nostra piscina d’acqua salata e solarium (dove potrete ammirare il tramonto sulle Crete) e gustare (con le nostre lezioni di cucina) tutto il bello e il buono delle Crete Senesi.
Pronti a vivere l’estate nella Toscana senese? Vi aspettiamo all’agriturismo Podere Salicotto.