Dalle cucine di Podere Salicotto: la Pappa al pomodoro

Dalle cucine di Podere Salicotto: la Pappa al pomodoro

Scopriamo uno dei piatti simbolo della Toscana, direttamente dal ricettario di Podere Salicotto

 

Una coccola, un tuffo nei ricordi, una delle ricette tradizionali toscane per eccellenza: ci sono tanti, tantissimi modi per descrivere e celebrare la pappa al pomodoro! Un piatto semplice, rassicurante adatto a grandi e piccini: ecco una delle ricette simbolo della Toscana fatta con pochissimi ingredienti, tra i quali tanti buoni pomodori maturi di stagione. Nonostante si possa cucinarla tutto l’anno con i pelati in scatola, la pappa al pomodoro trova la sua massima espressione con i pomodori maturi e succosi di questa stagione.

Quindi se vi abbiamo fatto venire l’acquolina in bocca, ecco pronta per voi un’altra ricetta dalle cucine del nostro agriturismo Podere Salicotto, la nostra oasi di relax nel cuore della Toscana più autentica.

Si tratta di un piatto di facile esecuzione che nonostante i pochi ingredienti è in grado di portare tanta gioia in tavola: le origini di questo comfort food si perdono nella sapiente cucina contadina, ideata appositamente per riciclare e recuperare gli avanzi di pane raffermo. L’unica regola è quella di usare il tipico pane sciocco toscano, senza sale. Di questa ricetta se ne trovano già tracce ne Il Giornalino di Gian Burrasca, dal quale Rita Pavone ha preso ispirazione per la sua canzone W la pappa con il pomodoro del 1965.

Un piatto di umili origini, ma che, come la Panzanella, ha ottenuto una grande riscoperta, entrando a pieno diritto nei menù dei ristoranti di tutta Italia. Questa è una delle ricette di recupero più conosciute ed amate in tutta la penisola: è possibile riproporre la pappa al pomodoro anche a temperatura ambiente, senza bisogno di scaldarla. Inoltre può anche essere conservata in freezer, pronta per essere gustata in qualsiasi momento!

Ingredienti

  • 500 g di pomodori toscani maturi
  • 300 g di pane toscano raffermo
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 1 spicchio d’aglio
  • qualche foglia di basilico
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Procedimento

Cominciamo con il lavare e spellare i pomodori che vanno tagliati in pezzetti grossolani. In una casseruola (meglio se di coccio) scaldate l’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio a fuoco medio per circa 2 minuti; poi togliete l’aglio ed aggiungete i pomodori facendo cuocere per qualche minuto con il coperchio.  Aggiustate di sale e pepe il pomodoro; nel frattempo tagliate il pane a tocchetti e mettetelo in una ciotola bella capiente, perché poi dovrà contenere il brodo.

Coprite il pane con il brodo bollente fino a che la crosta diventerà morbida: unite il pane nella casseruola col pomodoro, mescolate costantemente, finché il pane non sarà completamente sfatto. In caso il composto dovesse risultare troppo secco, aggiungete ancora un po’ di brodo. Infine, lasciate riposare la vostra pappa per poi condire con sale, pepe, un bel filo di olio extravergine d’oliva e qualche bella fogliolina di basilico fresco.

 

Un tuffo nella Toscana più autentica qui a Podere Salicotto

Qui a Podere Salicotto vi attende questo magico angolo di Toscana, le meravigliose Crete Senesi.

Un territorio autentico e una natura da scoprire: qui potrete ammirare le colline brulle e i tipici paesaggi lunari delle Crete Senesi. A Podere Salicotto vi aspetta la vostra vacanza toscana all’insegna del completo relax e del contatto con la natura!

Qui, dopo intense giornate sulle bici o di trekking nelle campagne potrete ristorarvi nella nostra piscina di acqua salata. Accomodatevi sui lettini ad osservare il tramonto sulle Crete, magari sorseggiando un buon bicchiere di vino della nostra cantina aperta 24h/24 con tante etichette rinomate. Sapevate che qui vicino nascono alcuni dei vini più famosi al mondo come il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano? Inoltre, grazie al nostro staff, a Podere Salicotto avrete l’opportunità di visitare alcuni dei borghi più belli della zona, effettuare degustazioni di prodotti tipici e di effettuare manutenzione alle vostre bici nel nostro apposito garage dedicato alle due ruote.

Se volete scoprire di più sulle ricette tipiche toscane, approfittate dei nostri corsi di cucina con Silvia, splendida padrona di casa del nostro agriturismo. Potrete cucinare utilizzando prodotti genuini e poi degustare il frutto del vostro lavoro sotto il nostro pergolato, mentre ammirate tutte le Crete Senesi. I nostri corsi sono personalizzabili ed anche vegetariani su richiesta. Questa estate scegliete le Crete Senesi e Podere Salicotto, vi aspetta un’autentica esperienza di riscoperta della natura e di sapori antichi! (Ri)scoprite il buon vivere e la tradizione toscana, vi aspettiamo a Podere Salicotto!

Se vi è venuta voglia di provare altre ricette tipiche di queste terre, cliccate QUI .

Le nostre offerte per scoprire tutte le meraviglie di Podere Salicotto le trovate QUI, vi aspettiamo per cucinare e rilassarvi nel cuore delle Crete Senesi!

 

Share
PRENOTA ORA