Scopriamo i luoghi senesi che hanno ispirato tanti capolavori della settima arte, partendo da Podere Salicotto
Amanti del cinema e della Toscana? Allora questo articolo allora fa per voi!
Quante volte davanti allo schermo vi siete chiesti dove si trovassero quei fantastici luoghi oppure avete pensato “Ehi…ma qui assomiglia tanto a quella zona nei dintorni di Siena!”
Ebbene si, probabilmente avevate ragione perché sono davvero tante le location cinematografiche senesi usate che hanno contribuito a rendere alcuni capolavori della settimana arte davvero immortali.
Registi italiani e stranieri hanno celebrato negli anni queste terre meravigliose, ed ora potrete vedere questi scorci mozzafiato con i vostri occhi! Se siete appassionati di cinema e siete curiosi di vedere dal vivo luoghi ormai immortali vi aspettiamo a Podere Salicotto, il nostro agriturismo nel cuore delle Crete Senesi per immergervi in un tour di queste terre dedicato al cineturismo!
In Val d’Orcia, i grandi film Inglesi ed Hollywoodiani
9 premi oscar nel 1996 hanno reso il Paziente Inglese un cult. Un film struggente che ha reso ancora più celebrato il protagonista Ralph Fiennes, che interpreta il paziente inglese nel meraviglioso Monastero di Sant’Anna in Camprena, nei pressi di Pienza. Clicca QUI per scoprire di più su Pienza, la città eterna.
Se non conoscete questo meraviglioso borgo, dovete assolutamente visitarlo. Troverete ad attendervi vie e scorci super romantici, palazzi e chiese rinascimentali, la vista panoramica sull’intera Val d’Orcia ed infine lo squisito Pecorino di Pienza. Molte scene sono state girate tra il borgo pientino e Montepulciano, altro borgo rinascimentale di incredibile bellezza dove gustare uno dei vini più famosi al mondo: il Vino Nobile di Montepulciano. Qui sono state girate tante scene della serie tv I Medici. Per scoprire di più sul borgo di Montepulciano clicca QUI.
New Moon – Twilight in Piazza Grande a Montepulciano
Avete un debole per i vampiri? Allora sicuramente non potete non visitare Piazza Grande a Montepulciano dove furono girate alcune scene di New Moon – The Twilight saga e rivivere le stesse emozioni provate nel film. In Sogno di una notte di mezza estate di Michael Hoffmann (1999) potrete ammirare un’altra stupenda panoramica della Val d’Orcia e di Pienza, mentre in Sotto il sole della Toscana, altro film americano, potrete riconoscere le famose curve di Monticchiello e la bella Cortona, borgo aretino di squisita bellezza.
I film italiani
Sempre a Pienza, uno dei grandi maestri del cinema mondiale Franco Zeffirelli diresse Romeo e Giulietta: alcune scene furono girate nel cortile di Palazzo Piccolomini e molte altre si dividono tra Piazza Pio II e Corso Rossellino. Anche l’opera sulla vita di San Francesco d’Assisi Fratello sole sorella luna del 1971 fu girata in Val d’Orcia e presso l’iconica Abbazia di Sant’Antimo di cui vi abbiamo già parlato QUI.
Il nostro tour prosegue nei pressi di Radicofani, altra città ricca di storia e fascino, legata alla figura di Ghino di Tacco, un Robin Hood toscano medioevale di cui vi parliamo QUI. Proprio nei pressi di Contignano (frazione di Radicofani) è stata girata l’ultima parte de La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana e La bellezza del somaro di Sergio Castellitto; infine, anche i fratelli Taviani hanno scelto la Val d’Orcia per il loro film Maraviglioso Boccaccio.
Cambiamo genere totalmente e passiamo alla commedia italiana con i film 2061, un anno eccezionale di Carlo Vanzina e La mia vita a stelle e strisce di Massimo Ceccherini sempre tra Pienza e San Quirico d’Orcia, altro borgo pittoresco imperdibile.
Tra la famosa Abbazia di San Galgano e le acque termali dell’iconica vasca di Bagno Vignoni, perla termale della Val d’Orcia è stato invece girato Nostalghia di Andreij Tarkovskij. Due luoghi unici nel loro genere: il primo è una suggestiva abbazia a cielo aperto, dove potrete trovare un’autentica spada nella roccia. Mentre Bagno Vignoni è uno dei luoghi più suggestivi di queste terre: borgo termale dall’iconica vasca rettangolare al centro della Piazza vi offrirà scorci mozzafiato…e relax nei tantissimi centri termali.
La Val d’Orcia nell’immaginario collettivo: i campi Elisi di Massimo Decimo Meridio
Scorrendo questi film potreste aver pensato: “Ok, ma del Gladiatore quando si parla?” Già, perché se c’è un film che più di ogni altro ha celebrato queste terre, facendole conoscere al grande pubblico mondiale è proprio il Gladiatore di Ridley Scott (2000). Per chi non lo sapesse allora ve lo raccontiamo qui: i famosi campi Elisi di Massimo Decimo Meridio (Russell Crowe) si trovano qui, tra San Quirico d’Orcia e Pienza. Ricordate le celeberrime scene dove il gladiatore accarezza il grano maturo e ricorda i suoi cari brutalmente assassinati? La casa si trova a San Quirico d’Orcia e i campi Elisi con l’iconica strada sterrata si trovano dalla Pieve di Corsignano a Pienza!
Il Gladiatore – Pienza
Siena e dintorni
Cosa accomunano un film della Saga 007 su James Bond, un film storico sulla strage di Marzabotto e i film L’inquinamento di Luigi Lo Cascio e Cavalli di Michele Rho? Semplice, sono stati girati a Siena e dintorni. Ne L’uomo che verrà di Giorgio Diritti si narra la strage di Marzabotto, e potrete riconoscere alcune location di Sovicille, mentre in 007 – Quantum of Solace con Daniel Craig non potrete non riconoscere le scene ricche di effetti speciali a Siena e la sua Piazza del Campo gremita per il Palio di Siena. Perfino Bollywood ha scelto ha scelto Monteriggioni per una scena musical del film indiano Rajapattai.
Se siete veri cinefili quindi non potete non venire all’agriturismo Podere Salicotto, dove sarete nella posizione perfetta per visitare sia la Val d’Orcia sia Siena e i suoi tesori. Scoprite il nostro agriturismo nella natura più incontaminata e fatevi tentare dai nostri tour personalizzati, dalla nostra piscina di acqua salata con vista sulla natura meravigliosa delle Crete Senesi, tutta da scoprire. Vi attendono le nostre cooking class con Silvia e concedetevi un aperitivo al tramonto scegliendo uno dei vini dalla nostra cantina sempre aperta e a disposizione per gli ospiti. Rilassatevi riguardando le vostre foto sulle location cinematografiche e godetevi la Toscana più autentica… A tutto il resto pensiamo noi!
Vi aspettiamo a Podere Salicotto, scopri le nostre offerte QUI.
Foto tratte dal sito visittuscany.com e agenziaimpress.it