Arte sacra, tartufo, la storia della mezzadria: tutti i musei da visitare partendo dal nostro agriturismo Podere Salicotto
State pianificando le vacanze anche voi in Toscana?
Sia che stiate programmando di ritornarci, sia che non le abbiate mai sentite nominare, le Crete Senesi sapranno lasciare un segno indelebile nella vostra memoria. Qui troverete una natura meravigliosa ed incontaminata, con paesaggi lunari che vi faranno riscoprire la vera anima della Toscana. Cartoline a cielo aperto, paesaggi dipinti con colori così puri che, siamo certi, non dimenticherete facilmente. Ma le Crete Senesi non sono solo natura, relax e paesaggi. Ecco qui una piccola guida sui musei più interessanti della zona, partendo da Podere Salicotto, il nostro agriturismo nel cuore delle Crete Senesi.
Per capire e conoscere di più sulla storia e le tradizioni di queste terre, scoprite dunque i musei più interessanti delle Crete Senesi!
L’arte sacra di Asciano: Museo Palazzo Corboli
Le nostre prime due tappe ci conducono ad Asciano, uno dei borghi simbolo della Val d’Orcia e tappa obbligatoria per gli amanti di arte sacra. In un borgo dove il tempo sembra essersi fermato, ecco la nostra prima tappa: Palazzo Corboli e i suoi affreschi allegorici sono la prima meraviglia da ammirare. Nell’anno del suo ventennale, all’interno del museo troverete una ricchissima sezione di Arte sacra con numerose sculture, arredi sacri e tele del Barocco senese. Nella Sezione Archeologica vi aspettano i corredi provenienti dalle necropoli etrusche, che dopo aver visitato il Mediterraneo scelsero questa terra per stabilirsi sedentariamente. Per maggiori informazioni clicca QUI
Museo Cassioli
Sempre ad Asciano, se vi interessa la pittura e la scultura del XIX secolo non potete non visitare il Museo dedicato ai pittori ascianesi Amos Cassioli e suo figlio Giuseppe. Bozzetti, fotografie dell’epoca, dipinti, ma anche ritratti e sculture: qui scoprirete l’arte, la vita e la storia di due artisti fondamentali per le Crete Senesi e la Toscana. Per maggiori informazioni clicca QUI.
Asciano saprà regalarvi un’atmosfera medievale autentica: percorrete le viuzze ed approfittatene per visitare la Basilica di Sant’Agata, la Torre della Mencia, la Chiesa di San Francesco. Per concludere concedetevi un bel gelato davanti alla bella fontana che si trova in Piazza del Grano.
Distanza da Podere Salicotto: 20 km
Il museo dell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
Uno dei luoghi più affascinanti delle Crete Senesi che saprà unire la vostra voglia di rilassarvi con il vostro amore per l’arte e la storia. Per raggiungere l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, percorrete il viale di cipressi ed immergetevi in quest’oasi di pace e tranquillità, dove il tempo è scandito dal canto dei monaci benedettini.
La chiesa racchiude grandi capolavori, come il coro intarsiato e gli splendidi affreschi che conducono al Chiostro: vi lasceranno senza fiato per i colori vividi e la ricchezza dei particolari. Merita una vostra visita la grande biblioteca benedettina prima di accedere all’aula dell’Archicenobio, che raccoglie reperti e tesori per un periodo di circa tre secoli (1300 d.C. – 1600 d.C.). Scoprite i crocifissi, le Madonne con bambino e gli acquerelli di squisita fattura prima di sostare alla cantina sotto il chiostro ed assaggiare i prodotti dei monaci.
Per maggiori informazioni clicca QUI e QUI.
Distanza da Podere Salicotto: 11 km
Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio a Rapolano
Spostiamoci verso Rapolano, precisamente a Serre di Rapolano dove troverete un’altra importante testimonianza delle tradizioni di queste terre. Il Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio vi porta nel mondo dell’olio raccontando la storia di queste Grancie, centri di stoccaggio delle materie locali (grano, vino, olio). Costruita intorno al 1200 d.C. per rifornire l’ospedale senese, la Grancia di Serre vi mostra la storia della comunità locale con un percorso esclusivo che riguarda la coltivazione e la produzione dell’olio. Qui troverete anche una olioteca dove acquistare l’olio dei principali frantoi senesi.
Per maggiori informazioni clicca QUI.
Inoltre, uscendo dal museo potete concedervi una bella sosta agli stabilimenti termali di Rapolano Terme, dove potete rilassarvi e osservare il tramonto dalle vasche termali.
Distanza da Podere Salicotto: 27,5 km
San Giovanni d’Asso e il diamante delle Crete Senesi: Museo del Tartufo
Un percorso espositivo di 250 metri quadrati per conoscere a fondo il diamante delle Crete Senesi: il pregiato Tartufo di San Giovanni d’Asso, piccolo e caratteristico borgo incastonato tra queste colline. Scoprite le leggende, le analisi sensoriali e le tecniche di raccolta e di impiego di questa prelibatezza: ne rimarrete affascinati. Tuffatevi con i cinque sensi in questo museo sensoriale unico in Italia nel suo genere e non dimenticatevi di visitare il borghetto per assaggiare i tartufi del territorio: Bianco Pregiato(fiera di Novembre), Bianchetto (o Marzuolo, fiera di Marzo) e Scorzone o Estivo(fiera di Giugno).
Clicca QUI e QUI per avere maggiori informazioni
Distanza da Podere Salicotto: 10 km
La storia della mezzadria nel Museo di Buonconvento
L’ultimo museo da proporvi è a meno di 3 km dal nostro agriturismo Podere Salicotto. Approfittatene per visitare Buonconvento, uno dei borghi più caratteristici d’Italia dove vi sembrerà di essere tornati indietro nel tempo: scoprite il fascino medievale di questo paese mentre passeggiate per scoprire un atmosfera ricca di vie colme di fiori e botteghe artigianali. Scopri tutto su Buonconvento QUI e QUI
Distanza da Podere Salicotto: 2,7km
Venite a scoprire il fascino delle Crete Senesi soggiornando a Podere Salicotto, nel cuore delle Crete Senesi. Qui troverete un garage attrezzato per la manutenzione delle vostre bici se amate le escursioni nella natura e una fantastica piscina di acqua salata, dalla quale ammirare il tramonto sorseggiando un bicchiere di vino della nostra cantina aperta h 24. Esplorate la Toscana con i nostri tour, emozionatevi e vivete le Crete Senesi con noi, vi aspettiamo!
Scopri QUI le nostre offerte.