I COROLLI SENESI DI PASQUA

 I COROLLI SENESI DI PASQUA
Dalla cucina di Podere Salicotto ecco una antica ricetta della tradizione senese

 

Dalla cucina di Podere Salicotto, ecco un’altra squisita ricetta: i corolli pasquali, dolce tipico della tradizione senese!

Si avvicina la festa di Pasqua e le tavole toscane si riempiono di tantissime prelibatezze!

L’arrivo della Primavera e la fine del periodo di Quaresima, un tempo osservata molto rigidamente, portano con sé tanta gioia e spensieratezza. Quale modo migliore di festeggiare se non preparando un dolce quasi dimenticato, capace di rievocare i ricordi dell’infanzia?

Se amate l’aroma intenso dell’anice in semi e i sapori semplici d’altri tempi questo dolce fa proprio per voi!

Il corollo è un dolce che affonda le sue radici tra le case contadine, nelle fattorie tra le colline senesi. Qui non si buttava via nulla e quindi si prendevano gli avanzi del lievito per la preparazione della schiacciata di Pasqua, (un pane preparato nei giorni di festa) per dar vita a questo pane dolce. Queste golose ciambelle il giorno di Pasqua venivano legate al collo di tutti i bambini con un nastro: cominciava così una sorta di gara a chi riuscisse a mangiare il corollo senza rompere il buco, facendolo durare il più a lungo possibile attaccato al nastro.

Un solo morso e l’aroma di pane infornato vi farà tornare alla vostra infanzia, alle case delle nonne dove si preparava il cibo tutti insieme, prima di mangiare davanti a una grande tavola imbandita.

Vi abbiamo incuriosito? Allora allacciate il grembiule!

INGREDIENTI

  • 600 gr di farina 00
  • 100 gr di zucchero
  • 30 gr di lievito di birra
  • un pizzico di sale
  • 50 gr di olio extravergine d’oliva
  • 50 gr di strutto di maiale
  • 30-35 gr di semi di anice
  • un uovo
  • UTENSILI: planetaria e tre ciotole, teglia da forno

 

PROCEDIMENTO

Cominciamo sciogliendo il lievito in acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero. Attendete una decina di minuti affinché si attivi il lievito. Nel frattempo, versate la farina nella planetaria e poi aggiungete il sale, lo zucchero e i semi di anice.

Una volta pronto il lievito, versatelo nel composto e fate amalgamare a velocità media aggiungendo, l’acqua lentamente e l’olio EVO a filo. Quando l’impasto sarà bello incordato, aggiungete lo strutto a fiocchetti, facendolo incorporare gradualmente nell’impasto.

Impastate per circa 10 minuti e se volete essere sicuri della giusta consistenza pizzicate un pezzetto d’impasto tirandolo: se si tira fino a essere trasparente come un velo, siete sulla strada giusta! Sistemate l’impasto in una ciotola oleata e fate lievitare per almeno 3 ore in un ambiente caldo (l’impasto deve quasi triplicare).

Preleviamo la pagnotta lievitata e dividiamola in tanti pezzi dai quali andremo ad ottenere, rotolandoli sulla spianatoia, dei cilindri di circa 2 cm di diametro e di 15 cm di lunghezza. Uniamo il cilindro di pasta a formare una ciambella e depositiamolo in una teglia precedentemente unta con dell’olio EVO o con dello strutto. Quando tutti i corolli saranno pronti e posizionati, sbattiamo un uovo e, aiutandoci con un pennello, andremo a spennellare la superficie delle ciambelle. Lo sapevate che nelle case di campagna, le massaie di un tempo utilizzavano una penna di gallina in sostituzione del pennello?

Inforniamo in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30’, attendete fino a quando non avranno assunto un bel colore ambrato et voilà! Ecco pronti i nostri corolli, perfetti per arricchire la vostra tavola di Pasqua, magari accompagnati da un bel bicchiere di Vin Santo.

Lezioni di cucina a Podere Salicotto

Se cucinare è la vostra passione o se semplicemente volete imparare nuove ricette, venite a trovarci all’agriturismo Podere Salicotto! Coniugare lezioni di cucina ed esplorare la Toscana più selvaggia ed autentica è sempre un’ottima idea e qui sarete nel posto giusto per farlo!

Grazie alle lezioni di cucina di Silvia, i nostri ospiti scopriranno tutti i segreti della tradizione toscana, cucinando con gli ingredienti biologici.

Proponiamo corsi personalizzabili e anche vegetariani su richiesta: dalla classica ribollita, alla ricetta dei pici, la tradizionale pasta del luogo, potrete cucinare in compagnia, sorseggiando un calice di vino della nostra cantina aperta 24h/24h. Scopri di più sulle nostre lezioni di cucina QUI.

Se vi è venuta voglia di scoprire tutti i segreti sulla cucina toscana vi aspettiamo a Podere Salicotto, nel cuore delle Crete Senesi. Clicca QUI per maggiori informazioni.

Immagine di copertina tratta da nicolanatili.it, foto di NICNAT, Nicola Natili.

Share
PRENOTA ORA