Alla scoperta dei paesaggi meno conosciuti e più nascosti delle Crete Senesi, partendo da Podere Salicotto
Siete amanti degli itinerari off road ? Esplorare paesaggi fuori dalle tratte turistiche convenzionali è il vostro sogno?
Per gli amanti del trekking e degli itinerari in bici nella natura, a circa mezz’ora di auto dal nostro agriturismo Podere Salicotto, troverete ad aspettarvi una grande parco, un vero e proprio paradiso naturale, il Crete Senesi life park. Scoprite questo grande parco dove potrete praticare escursionismo a piedi, in bici o a cavallo nella natura più bella delle Crete Senesi. Qui troverete itinerari esclusivi, fuori dalle ordinarie tratte turistiche e potrete partire all’avventura percorrendo le bianche strade dove ammirare biancane e calanchi a ritmo lento, per ammirare tutto ciò che vi circonda. In alcuni tratti, gli itinerari incrociano il cammino storico della Via Lauretana, l’antica via etrusco – romana che collega Cortona a Montepulciano e Siena o il percorso ciclistico dell’Eroica, storica competizione cicloturistica con mezzi vintage.
Il paesaggio lunare delle Crete Senesi
Per chi non lo sapesse, le biancane sono rilievi a forma di cupola dal caratteristico colore chiaro, mentre i calanchi, profondi solchi nel terreno, sono un altro dei classici paesaggi lunari che caratterizzano il territorio delle Crete Senesi. Partendo da Podere Salicotto, qui troverete un garage super attrezzato per la manutenzione delle vostre biciclette. Se desiderate invece noleggiarle da noi, saremo lieti di fornirvi tutte le informazioni necessarie per le vostre escursioni. Clicca QUI per maggiori informazioni.
Per scoprire questo bellissimo paesaggio vi proponiamo 4 percorsi, facilmente raggiungibili, dove troverete tanti monumenti esclusivi e off road da visitare nelle Crete Senesi.
L’antica torre di Montalceto
Percorso di Montalceto
Intorno alle colline di Asciano, uno dei borghi più iconici e ricchi d’arte sacra della zona, vi aspetta questo percorso ad anello dove potrete raggiungere il promontorio di Montalceto. La collina era un antico luogo di preghiera, mentre l’antica torre medioevale di Montalceto fu costruita nel 1463. La torre costruita tra un bosco di lecci è l’unico resto visibile di un villaggio: intorno, infatti, vi sono i resti di antiche fondamenta. Un luogo ricco di storia, dove potrete scorgere le tracce degli antichi Etruschi e Romani. Difatti lungo il percorso potrete osservare la necropoli di Poggio Pinci: un rifugio di 9 tombe databili tra il V e il I secolo a.C.
La partenza del percorso è dalla stazione di Asciano – Monte Oliveto Maggiore e il sentiero vi condurrà fino alla torre di Montalceto e la chiesa di Sant’Alberto. La chiesa romanica, fu rifugio per due uomini pii: il beato eremita Alberto Camaldolense che visse in penitenza tra le sue mura, e Sant’Alberto di Montalceto, che decise di trascorrere gli ultimi anni qui, dopo una vita di avventure.
Dati tecnici
Punto di partenza: Stazione ferroviaria di Asciano – Monte Oliveto Maggiore
Difficoltà: T (Turistico)
Lunghezza: 8,7 km (andata) 8,7 km (ritorno)
Tempo di percorrenza: 2h 20’ (andata) 2h 5’ (ritorno)
Ascesa totale: 327 m
Discesa totale: 68 m
Percorso Asciano
Chiudete gli occhi e immaginate di essere mugnai di qualche secolo fa che lungo queste bianche strade trasportavano sacchi di grano fino ai mulini. Il percorso di Asciano partirà dal centro storico dell’antico borgo e ripercorrerà l’antica via Lauretana, portandovi fino a Serre di Rapolano, borgo rinomato per l’estrazione di travertino. Come pellegrini del medioevo, approfittatene per visitare Asciano, uno dei borghi più iconici delle Crete Senesi per scoprire che un tempo era considerato il granaio di Siena. Oggi non vi parleremo dei monumenti classici ma vi faremo scoprire un borgo “diverso”: ad esempio, sapevate che 12 mulini circondavano il paese? Il Mulino dei Preti era già operativo nel 1178 ed è tranquillamente visibile dalla terrazza panoramica. Sempre alle porte delle mura, troverete la Cappella di S. Sebastiano dove i viandanti si affidavano e pregavano per scongiurare il rischio di peste e altri malanni.
La chiesa più antica di Asciano invece è la Pieve di S. Ippolito, al cui interno si cela un fonte battesimale e affreschi di grande bellezza. Gli autori? Il giovane S. Ippolito e i santi affrescati sembrano essere autoritratti di un giovane Raffaello e del suo maestro Pinturicchio! Una Asciano diversa vi attende, e se volete scoprire di più su cosa può offrirvi questo borgo cliccate QUI.
Dati tecnici
Punto di partenza: Stazione ferroviaria di Asciano Monte Oliveto Maggiore
Difficoltà: T (Turistico)
Lunghezza: 6,6 km
Tempo di percorrenza: 1h 35’
Ascesa totale: 120 m
Note: Percorso ad anello
Percorso le biancane
Un percorso ad anello per gli amanti dei paesaggi suggestivi, sicuramente l’itinerario turistico più conosciuto tra quelli citati. Destinazione uno degli angoli più belli delle Crete Senesi, all’interno del deserto di Accona. Tra le biancane che cambiano colore ogni ora e stagione, e lo spettacolo del Site Transitoire, (clicca QUI per ulteriori informazioni) famosa opera open air di Jean-Paul Philippe, sarete accolti da panorami indimenticabili.
Il deserto di Accona raccoglie uno degli angoli più fotografati delle Crete, dal terreno eroso e ricco di rilievi biancastri e solchi. Questo paesaggio argilloso è segno distintivo della zona, tra colline ricche di sfumature, cipressi e dimore isolate. Non dimenticate di portare la macchina fotografica, qui troverete fantastici scorci da immortalare!
DATI TECNICI:
Punto di partenza: parcheggio dopo bivio per Leonina (da SP 438)
Difficoltà: T (Turistico)
Lunghezza: 5,5 km
Tempo di percorrenza: 1h 40’
Ascesa totale: 95 m
Note: Percorso ad anello
Percorso Camposodo (Arbia)
Questo facile percorso fa rivivere un’atmosfera d’altri tempi: Arbia, piccolo abitato nato spontaneamente in epoca industriale, rappresenta il genuino paesaggio rurale di una volta! Il percorso parte dalla stazione di Arbia. Uscite dal paese e lungo la provinciale Lauretana, prendete una strada bianca a destra, seguendola fino ad un bivio dove si trova un antico tabernacolo. Da qui, girando a destra, si passerà attraverso bellissimi paesaggi sulle Crete di Camposodo, dove ritroverete paesaggi brulli e lunari, per poi ritornare ad Arbia seguendo la strada bianca.
Dati tecnici:
Punto di partenza: Stazione ferroviaria di Arbia
Difficoltà: T (Turistico)
Lunghezza: 6,8 km
Tempo di percorrenza: 1h 50’
Ascesa totale: 90 m
Note: Percorso ad anello
La Toscana più bella, tra cipressi e distese di colline vi attende alle porte di Podere Salicotto. Il nostro agriturismo è pronto a regalarvi scorci della Toscana più vera e autentica, regalandovi momenti di puro relax nella natura. Troverete ad incantarvi una varietà di paesaggi sempre diversa ad ogni stagione: colori verdeggianti in primavera, abbaglianti sotto il sole d’estate, misteriosi quando la foschia invernale ricopre i campi. Potrete rilassarvi presso il nostro agriturismo mentre vi innamorate e percorrete lentamente queste magnifiche terre: pensiamo noi a tutto il resto!
Clicca QUI e QUI per scoprire di più sulle nostre offerte!
Vi aspettiamo a Podere Salicotto!