Le frittelle di San Giuseppe

Le frittelle di San Giuseppe
Dalla cucina di Podere Salicotto, ecco una ricetta di Carnevale imperdibile

Alzi la mano chi non ama i dolci di Carnevale!

Questa festa tradizionale porta con sé, infatti, un sacco di dolci golosi e imperdibili, riempendo le cucine di ogni genere di aromi deliziosi! Oggi, dalla cucina di Podere Salicotto vi proponiamo una ricetta gustosa che metterà sicuramente d’accordo tutti quanti: le frittelle di San Giuseppe!

Popolarissime nel centro Italia, queste frittelle sapranno deliziarvi e…creare dipendenza! Fate attenzione, sono talmente buone che una tira l’altra! Dolce tipico di Carnevale, in Toscana vengono tradizionalmente preparate soprattutto per la festa del babbo del 19 marzo, le frittelle di San Giuseppe sono un must di tutte le tavole toscane!

Nella ricetta che vi proponiamo sono previsti due giorni di lavorazione, ma ne varrà la pena. Vi proponiamo l’autentica ricetta senese senza l’uvetta e con il riso originario, una particolare tipologia a chicco piccolo ideale per i dolci. Ricordate, la scelta del riso per una perfetta riuscita è fondamentale!
Pensate che delle frittelle di San Giuseppe se ne trova già traccia nel 1400 nel libro di Maestro Martino de’Rossi “Libro de arte coquinaria” e, nonostante non siano conosciute come le frappe, le castagnole o le zeppole queste frittelle vi conquisteranno, facendo innamorare anche i bambini!

Vi abbiamo incuriosito? Allora non perdiamo tempo e mettiamoci ai fornelli!

 

Difficoltà: bassa

Tempo: 2 giorni

Metodo di cottura: frittura

Porzioni: circa 100 frittelle

 

INGREDIENTI:

Ingredienti per il primo giorno

 

  • 1/2 kg di riso originario
  • 1 l di latte intero
  • 1/2 l di acqua
  • la scorza di mezzo limone
  • 1 bacca di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

 

Ingredienti per il secondo giorno

 

  • 150 g di zucchero
  • 200 g di farina
  • 30 g di tuorli
  • 30 g di albumi montati a neve
  • 1 arancia il succo e la scorza grattugiata
  • 1 limone solo la scorza grattugiata
  • 100 ml di rum
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 l di olio di semi di arachidi
  • b. di zucchero semolato

 

UTENSILI:

  • Ciotola
  • Padella
  • Termometro da cucina
  • Schiumarola

 

PROCEDIMENTO:

Giorno 1

La mattina prendete una ciotola capiente e mettete il riso in ammollo con il latte, l’acqua, la scorza intera di limone, la bacca di vaniglia aperta per lungo e un pizzico di sale. Lasciate il composto a riposo per tutto il giorno e la sera cuocete lentamente il riso a fuoco basso mescolando frequentemente per non farlo attaccare sul fondo. Lasciate cuocere, per circa un’ora e dopo aver controllato che il riso sia cotto, lasciatelo raffreddare e riposare per tutta la notte con sopra un canovaccio.

Giorno 2

Togliete dal riso la scorza di limone e la bacca di vaniglia e aggiungete lo zucchero, la farina, i tuorli dell’uovo e le chiare montate a neve mescolando energicamente nella stessa direzione. Inserite infine nel composto l’arancia (il succo e la scorza grattugiata), la scorza di limone grattugiata, il lievito per dolci e il rum.

Poi prendete una padella capiente e versateci l’olio, facendo scaldare fino a 170°C (per evitare che l’olio superi la temperatura controllate con il termometro da cucina). Raggiunta la temperatura friggete il composto versandolo a cucchiaiate nell’olio caldo. Fate dorare le frittelle e appena avranno raggiunto un colore dorato scolatele con la schiumarola su un vassoio ricoperto di carta da cucina. Ora non vi resta che rotolarle abbondantemente nello zucchero semolato e voilà, ecco le vostre frittelle di San Giuseppe alla senese!

 

Alla scoperta della cucina toscana con le lezioni di cucina di Podere Salicotto

Se vi è venuta voglia di scoprire di più sulla cucina toscana vi aspettiamo a Podere Salicotto, nel cuore delle Crete Senesi, dove potrete coniugare alla perfezione paesaggi incontaminati e una gastronomia ricca di tesori da assaporare. Qui potrete scoprire tutte le ricette della tradizione provando a replicarle grazie alle nostre lezioni di cucina!

Insieme a noi, i nostri ospiti scopriranno tutti i segreti della tradizione toscana, cucinando con gli ingredienti biologici del nostro orto.

A Podere Salicotto vi sentirete davvero a casa: i nostri corsi di cucina sono completamente personalizzabili e anche vegetariani su richiesta. Potrete decidere di cucinare una ribollita, o magari di imparare a fare i pici, la tradizionale pasta del luogo, scegliendo il vino che più vi piace dalla nostra cantina aperta 24h/24h. Sorseggerete un buon calice di Brunello di Montalcino mentre cucinerete queste fantastiche ricette!

Se vi è già venuto un certo languorino, allora vi aspettiamo a Podere Salicotto!

Scopri di più sulle nostre lezioni di cucina QUI.

Per i più golosi, cliccate QUI e troverete altre fantastiche ricette da provare.

Se vi è venuta voglia di venirci a trovare date un’occhiata alle nostre offerte QUI, vi aspettiamo!

 

Immagine tratta da ilcucchiaiodargento.it

Share
PRENOTA ORA