IL PANFORTE DI SIENA

IL PANFORTE DI SIENA

Con l’avvicinarsi del Natale, viene voglia di mettersi ai fornelli e cucinare per amici e famiglia. Volete stupirli con una nuova ricetta e siete amanti dei dolci dai sapori speziati?

Vi presentiamo una ricetta natalizia tipica della zona di Siena e delle Crete Senesi: il Panforte di Siena.

Un tempo detto Panpepato, visto al suo interno l’alta presenza di pepe, questo dolce senese esisteva già intorno all’anno 1000. Un tempo il Panforte era riservato esclusivamente ai nobili e al clero, vista la considerevole quantità di frutta candita e spezie all’interno, un tempo costosissime. Era infatti un dolce prodotto nelle botteghe degli speziali, in quanto all’epoca unici possessori di tutte le spezie indispensabili. Vista l’elevata quantità di spezie al suo interno, al panforte sono sempre stati attribuiti poteri curativi ed ha sempre avuto un grande successo tra le tavole senesi.

Quando la regina Margherita nel 1879 visitò Siena, per l’occasione uno speziale preparò il panforte con una copertura di zucchero vanigliato, anziché di pepe nero. Da allora esistono quindi due versioni: quella bianca (il Panforte Margherita) e nera.

Noi oggi vi proponiamo la versione Margherita (in onore della regina), più delicata ed oggi più diffusa. Pronti? Allora infilatevi il grembiule!

 

Difficoltà Media

Costo Medio

Tempo di preparazione 30 Minuti

Tempo di cottura 20 Minuti

Metodo di cottura Forno

 

 

Ingredienti per 1 kg circa

100cc acqua

350 gr di mandorle dolci non pelate

50 gr di scorza di arancia candita

150 gr di cedro candito

50 gr di melone candito

150 gr di farina di grano tipo 0

150 gr di miele millefiori

un baccello di vaniglia

5 gr di cannella in polvere

10 gr di spezie macinate per panforte (vedi sotto Spezie per Panforte)

150 gr di zucchero a velo

zucchero a velo per guarnire

 

Spezie per panforte

4 g di coriandolo in polvere,

3 g di macis macinato,

1 g di chiodi di garofano macinati,

2 g di noce moscata macinata.

 

Avrete bisogno anche di:

  • una tortiera a cerchio apribile
  • un tegame
  • all’occorrenza, un termometro da cucina

 

PROCEDIMENTO:

Cominciate per prima cosa ritagliando l’ostia a forma cilindrica (deve corrispondere al diametro della tortiera) e mettete sul fondo dello stampo il foglio di ostia. Poi ritagliate una striscia di carta forno ed utilizzatela per rivestire l’intera circonferenza laterale dello stampo, in modo che il composto una volta versato non si attacchi alla tortiera.

Preparare il Panforte non è difficile, ma se gli ingredienti non sono di qualità il risultato finale sarà sicuramente scadente. In un tegame, versiamo 100 cc di acqua, il miele e lo zucchero a velo riscaldando il tutto delicatamente fino a quando inizierà a filare, ma attenzione a non farlo caramellizzare! (il colore non deve diventare troppo bruno e la temperatura deve restare intorno ai 160°, non superare i 170°!)

Prendete un coltellino dalla punta affilata e incidete per il lungo il baccello di vaniglia nel centro. Con le dita allargate la fessura e, utilizzando il coltello con la lama piatta, raschiate la parte interna della bacca così da estrarre i semi. Uniamo allo sciroppo di zucchero le mandorle e i canditi tagliati a dadini lasciando sul fuoco basso per 2-3 minuti prima di aggiungere il mix di spezie, la cannella, la vaniglia e la farina. Mescoliamo energicamente il composto e versiamolo all’interno del nostro stampo precedentemente preparato. Livelliamo la superficie con un cucchiaio bagnato e dopo aver spolverato con zucchero a velo, inforniamo in forno preriscaldato a 250° per 5 minuti; abbassare a 200° e continuare a cuocere per 15 minuti. Al termine della cottura lasciamo raffreddare il panforte e aggiungiamo un po’ di zucchero a velo prima di servire.

Se la tortiera dovesse risultare troppo piccola, piuttosto suddividete l’impasto e divertitevi a creare diversi panforte.

Buon Appetito!

Se invece di cucinarlo, voleste gustare la ricetta originale visitando le Crete Senesi vi aspettiamo al nostro agriturismo Podere Salicotto, dove nel cuore delle Crete Senesi troverete buon cibo e buon vino, e il meritato relax che tanto sognate!

 

Vi aspettiamo a Podere Salicotto per festeggiare insieme il Natale e il Nuovo Anno!

Scopri QUI  i motivi per visitare le Crete Senesi d’inverno

Scopri le nostre offerte invernali per il ponte dell’Immacolata QUI o la nostra tariffa invernale QUI  e ricordate che sulla prenotazione diretta otterrete uno sconto speciale del 10%!

 

Immagine tratta da ilcucchiaiodargento.it

 

Share
PRENOTA ORA