Tutto quello che c’è da sapere per visitare questo meraviglioso angolo di Toscana, partendo dal nostro agriturismo Podere Salicotto
Se diciamo Toscana, la prima immagine che viene subito in mente sono strade serpeggianti tra due file di cipressi e colline sinuose, in una tavolozza che racchiude tutti i colori della natura. Bene, questa frase descrive esattamente ciò che troverete nelle Crete Senesi, zona a sud-est di Siena. Le Crete Senesi sono una zona ricca di tesori da scoprire, forse meno nota della zona del Chianti o della adiacente Val d’Orcia, ma proprio per questo vi regalerà quel fascino “di bellezza ancora da scoprire”.
Se amate uscire dai soliti itinerari turistici e ricercare una zona più esclusiva, le Crete Senesi sono la meta perfetta per voi! Il caratteristico paesaggio “lunare” di calanchi e colline di argilla, paesaggio unico nel suo genere, prende il nome di Crete Senesi grazie all’argilla grigio-azzurra che fuoriesce dal terreno. Questa sostanza deriva dai resti di un antico mare che si trovava in questa zona tre milioni di anni fa. Tuttavia, le Crete Senesi non sono solo panorami mozzafiato: c’è tanto da fare e da vedere!
I borghi da scoprire nelle Crete Senesi
Appassionati d’Arte? Non potete non visitare Asciano: tappa obbligatoria se amate l’arte sacra e l’architettura medioevale. Grazioso borgo ancora dotato di una parte delle sue mura difensive, ad Asciano troverete il Museo civico archeologico e d’arte sacra Palazzo Corboli. Al di fuori del Museo, approfittatene per visitare la Basilica di Sant’Agata ed il Museo Cassioli. Tra gli altri monumenti ci sono la Torre della Mencia, la Chiesa di San Francesco, la cappella dei Santi Fabiano e Sebastiano e la bella fontana che si trova in Piazza del Grano.
L’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore è una delle più importanti di tutta la Toscana. L’Abbazia si trova su un’altura circondata dal verde e conserva un notevole ciclo di affreschi e una fornitissima biblioteca che contiene circa 40.000 volumi di pregio.
Per maggiori informazioni, clicca QUI .
Buonconvento si trova sulla via Francigena ed è considerato uno dei borghi più belli d’Italia! Tra viuzze pittoresche e monumenti di squisita bellezza non potete perdervi questo gioiello a soli 2 km dal nostro agriturismo Podere Salicotto!
Clicca QUI per scoprire di più su Buonconvento.
Serre di Rapolano è un piccolo borgo collinare nel comune di Rapolano Terme. Oltre ai monumenti religiosi come la Chiesa dei Santi Lorenzo e Andrea, ammirate le antiche fortificazioni, le porte cittadine, Palazzo Gori Martini e l’antica Grancia, al cui interno si trova il Museo della Grancia e dell’olio, incentrato sulla produzione agraria locale.
Trequanda Situata al confine tra le Crete Senesi e la Val di Chiana, Trequanda ha nella sua Rocca e nella Chiesa dei Santi Pietro e Andrea i due principali punti di interesse. Merita inoltre una visita il monumento romanico della Pieve di Santo Stefano a Cennano.
Itinerari da scoprire
Avete voglia di scoprire un paesaggio magico e misterioso, unico nel suo genere? Ecco il Site Transitoire. Realizzato dall’artista Jean Paul Philippe che ha installato una serie di elementi nel bel mezzo della campagna delle Crete, questo luogo è davvero molto suggestivo. Approfittatene per scattare spettacolari foto del sito al tramonto, dove i colori e la luce vi regaleranno una vista davvero unica.
Per attraversare le Crete senesi, potrete scegliere tra itinerari a piedi, in bicicletta, a cavallo oltre a belle strade panoramiche da fare in moto. Podere Salicotto rappresenta il perfetto punto di partenza per il vostro tour: situato vicino a Buonconvento, nel cuore delle Crete Senesi, il nostro agriturismo è perfetto per esplorare questo meraviglioso angolo di Toscana scegliendo il mezzo di trasporto per voi più congeniale: dal trekking alle bici, qui troverete tanti itinerari personalizzati e un garage attrezzatissimo.
Se invece amate viaggiare sui mezzi d’epoca, potrete scegliere il Treno Natura: viaggerete su un treno d’epoca attraversando le dolci colline delle Crete, un vero e proprio tuffo nel passato!
Terme e relax nelle Crete Senesi
Se siete in cerca di relax, la località di Rapolano Terme è proprio quello che fa al caso vostro. Gli stabilimenti termali delle Terme di San Giovanni e le Terme Antica Querciolaia sono alimentati da sorgenti di acqua sulfurea che sgorgano a una temperatura di 39° e hanno strutture all’avanguardia con svariati percorsi benessere. Ma Rapolano non è soltanto terme e relax: anche qui troverete interessanti monumenti da visitare come la Pieve di San Vittore e la Chiesa di San Bartolomeo. Anche a Podere Salicotto gli amanti del relax non rimarranno delusi: troverete in camera vostra dei tappetini comodissimi per dedicarvi allo yoga a bordo piscina o per meditare all’ombra degli alberi.
Mangiare nelle Crete Senesi
Premesso che la cucina locale tradizionale è davvero di grande livello, le Crete Senesi sono famose per il tartufo bianco. Non a caso, infatti, a San Giovanni d’Asso si tiene ogni anno a Novembre la fiera dedicata al diamante di queste terre, il Tartufo Bianco delle Crete Senesi. San Giovanni d’Asso è una vera e propria città del tartufo, a cui è dedicato anche un museo. Il borgo ha un bel castello di origine medievale, alcune chiese storiche come la Pieve di San Giovanni Battista e la Chiesa di San Pietro in Villore ed anche un bel bosco-giardino chiamato Bosco della Ragnaia.
La cucina toscana è un mondo da scoprire: non perdetevi le cooking class di Podere Salicotto, dove potrete imparare tante ricette della tradizione toscana. La Toscana, inoltre, è sinonimo di buon vino e qui potrete regalarvi degustazioni di vino, olio e formaggi organizzate nelle cantine convenzionate, oltre che nella nostra cantina personale.
Cosa state aspettando?!
Venite a trovarci a Podere Salicotto, le Crete Senesi vi aspettano!