La Toscana è uno spettacolo favoloso che si rinnova ogni giorno e la campagna senese merita di sicuro un’attenzione speciale. Una campagna rigogliosa che sembra dipinta, disseminata di borghi affascinanti che profumano di medioevo e tradizioni. Una terra unica da gustare lentamente, tra Val d’Orcia e Crete Senesi, tra vini eccellenti come il Brunello e specialità locali come il Pecorino di Pienza, il Tartufo Bianco, i Pici o i salumi di Cinta Senese.
Ecco quindi che vogliamo consigliarvi un itinerario su misura che vi permetterà di scoprire tutte le bellezze del sud della Toscana. Un itinerario di 7 giorni, per vivere una settimana slow tra Val d’Orcia e Crete Senesi.
Itinerario tra Val d’Orcia e Crete Senesi
Il nostro Agriturismo Podere Salicotto, si trova nel cuore di questo splendido territorio, ed è la base ideale per la vostra esperienza unica, in posizione strategica per le vostre visite e in un’atmosfera magica con un panorama mozzafiato.
PRIMO GIORNO
Buonconvento
Iniziamo questo viaggio slow lungo la Via Francigena, tra le mura di Buonconvento. Un delizioso borgo medievale del XIV Secolo. L’antica cinta muraria è ben conservata e nel borgo troverete due musei importanti per gli appassionati di storia e tradizioni: il Museo della Mezzadria senese e il Museo d’Arte sacra della Val d’Arbia.
SECONDO GIORNO
Montalcino e Sant’Antimo
Il secondo giorno ci spostiamo nel borgo del Brunello. A Montalcino dovrete visitare la Fortezza con la sua fornitissima enoteca. Affascinante il borgo con i suoi vicoli e i suoi scorci sulla vallata. A Montalcino il paesaggio è caratterizzato dalla presenza dei vigneti che disegnano le colline. Da non perdere inoltre una visita allAbbazia di Sant’Antimo, fondata da Carlo Magno secondo la leggenda.
TERZO GIORNO
Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
L’abbazia si trova in una splendida posizione tra i tipici calanchi della zona, immersa in un bosco di cipressi e querce. A Monte Oliveto si respira un’atmosfera di pace e meditazione, potrete visitare l’interno dell’abbazia, il chiostro, il refettorio e la biblioteca. Il pomeriggio potrete partecipare ad una delle nostre attività. Come ad esempio un corso di cucina e concludere in bellezza la giornata con una cena tipica Toscana nel giardino di Podere Salicotto.
QUARTO GIORNO
Pienza e Monticchiello
Il quarto giorno lasciamo le Crete Senesi e ci spostiamo in Val d’Orcia. Proseguiamo il nostro viaggio slow nella splendida Pienza. La famosa città ideale del Rinascimento voluta da Papa Pio II. Pienza è famosa anche per il suo Pecorino che potrete degustare e acquistare nelle botteghe del paese. Il pomeriggio proseguiamo nel vicino borgo medioevale di Monticchiello. La porta del paese è il luogo ideale per godervi un tramonto sensazionale.
QUINTO GIORNO
San Quirico d’Orcia e Bagno Vignoni
Il quinto giorno è dedicato alla visita di San Quirico d’Orcia con i suoi splendidi Horti Leonini, uno dei primi esempi di giardino all’italiana, il cassero e la Collegiata. Il pomeriggio ci spostiamo nel suggestivo borgo di Bagno Vignoni. Famoso borgo termale, già noto in epoca romana. Qui potrete concedervi un bagno rilassante in una delle piscine termali.
SESTO GIORNO
Montepulciano
Il viaggio continua a Montepulciano, una vera perla. Montepulciano è famosa per il suo Vino Nobile ma anche per essere stata il set cinematografico di tanti film. La visita inizia dal basso e si risale il corso fino alla bellissima Piazza Grande. Da segnalare il Cantiere Internazionale d’Arte, una rassegna musicale ed il Bravio delle Botti, una gara in cui si sfidano le otto contrade del borgo.
SETTIMO GIORNO
Siena
L’ultimo giorno del nostro tour slow ci spostiamo a Siena. Una delle città più belle del centro Italia, con Piazza del Campo, il Duomo, il Palio, le contrade. Una città a misura d’uomo, ricca di arte, di storia e di cultura.