I luoghi del cinema in Toscana

I luoghi del cinema in Toscana

il gladiatore val d'orciaQuante volte vi è capitato di dire, quando visitate un luogo di straordinaria bellezza, “Questo posto è da film”? Ecco le terre di Siena e la Val d’Orcia, in particolar modo, sono state più volte e a più la location armonica e bellissima di film importanti e conosciuti in tutto il mondo.

La cosa straordinaria è che queste terre sono state apprezzate da registi e sceneggiatori, non solo all’interno dei confini Italiani, ma anche a Hollywood, diventando l’ambientazione di film di fama mondiale che hanno ricevuto premi Oscar e riconoscimenti importanti.

Siete curiosi di saper quali film sono stati girati qui? Volete visitare i luoghi dei vostri film preferiti? Seguiteci in questo piccolo e suggestivo tour alla ricerca dei luoghi del cinema!

Se non avete ancora visto alcuni di questi film fatelo, ma sappiate che poi avrete una voglia irrefrenabile di venire in Toscana e provare a riconoscere gli scorci che sono finiti in queste emozionanti pellicole!

Ciack si gira…per la Val d’Orcia

Iniziamo subito forte con un grandissimo film, “Il Paziente Inglese”. Un’avvincente storia di amore, di guerra e di spionaggio che si articola intrecciando il presente ai flashback. Ecco il Paziente Inglese alloggia nel meraviglioso monastero di Sant’Anna in Camprena e molte scene sono girate tra Montepulciano e Pienza. Per un film premiato con 9 premi Oscar nel 1996 è stata scelta una location meravigliosa che vale la pena visitare!

 


Il film che forse più di ogni altro ha valorizzato la Val d’Orcia è “Il Gladiatore” di Ridley Scott.
Le due scene emblematiche del film girate qui sono quella della casa del Gladiatore che troviamo nel drammatico episodio dell’assasinio della moglie e del figlio e quella del finale celebre in cui il gladiatore accarezza il grano maturo nei Campi Elisi. Entrambi questi posti sono facilmente raggiungibili: la casa si trova alle porte di San Quirico d’Orcia ed è il Podere dell’Azienda Agricola Manzuoli, mentre i Campi Elisi si trovano proprio sotto Pienza nella stradina a sterro che dalla Pieve di Corsignano scende verso la campagna!

Un altro grande film che è stato girato qui è ovviamente “Sotto il Sole della Toscana”. La location principale del film è il meraviglioso borgo di Cortona, ma numerose scene si sono svolte a Montepulciano, a Pienza e nelle campagne circostanti.

Andrej Tarkovskij elesse Bagno Vignoni a set del suo suggestivo Nostalghia.

Ora passiamo a un vero e proprio maestro del cinema mondiale: Franco Zeffirelli. Zeffirelli ha ambientato alcuni dei suoi film cult proprio in Val d’Orcia. Ad esempio “Romeo e Giulietta” fu girato nel 1968 a Pienza. La festa in cui i due giovani si conoscono si tiene nel cortile di Palazzo Piccolomini e molte altre scene si dividono tra Piazza Pio II e Corso Rossellino. Anche “Fratello sole sorella luna” del 1971 fu girato a Pienza. In questo film dedicato a San Francesco ci sono numerose scene in cui è protagonista la Val d’Orcia e l’Abbazia di Sant’Antimo.

 


Rimanendo nell’ambito del cinema intellettuale d’autore, anche i fratelli Taviani hanno scelto le colline della Val d’Orcia come ambientazione del film del 2015 “Meraviglioso Boccaccio”

Ma la Val d’Orcia è stata scelta anche da Carlo Vanzina e Massimo Ceccherini che hanno deciso di girare proprio qui le loro commedie “2061, un anno eccezionale” e “La mia vita a stelle e strisce”.

Inoltre l’ultima parte del film “La meglio gioventù” del 2003, con la famiglia che acquista e ristruttura un podere è girata tra queste colline, è ben visibile Torre Tarugi, tra Contignano e la Foce e le strade e i panorami verso l’Amiata. 

La Val d’Orcia con Pienza e Montepulciano sono anche state la location di film recenti come “New Moon” della Saga “Twilight” o della serie di grande successo “I Medici”

Non vi è venuta voglia di riconoscere questi luoghi che avete visto solo nel grande schermo? Non vi resta che mettervi scarpe comode, organizzare il vostro tour e visitare questa terra meravigliosa da attori protagonisti. 

Share
PRENOTA ORA