Montepulciano è un elegante borgo rinascimentale che sorge su una collina tra Val d’Orcia e Valdichiana. Visitare Montepulciano vi farà innamorare. Un susseguirsi di botteghe artigiane, cantine storiche scavate nella roccia, imponenti palazzi rinascimentali e splendide chiese. Guardando in ogni direzione vedrete la più classica idea di campagna toscana con onde di colline, vigneti, campi dorati e cipressi. Siamo nella terra del Vino Nobile, un vino eccellente che potrete degustare nelle enoteche e nei ristoranti che incontrerete durante la vostra visita.
Il modo migliore per visitare Montepulciano ed il suo centro storico è percorrerlo a piedi, partendo dalla parte bassa della città. Da Porta al Prato seguite il corso che conduce in cima al paese fino alla bellissima Piazza Grande.
UNA PASSEGGIATA A MONTEPULCIANO
Vi consigliamo di iniziare la vostra visita dalla parte bassa del paese. Potrete cercare parcheggio nei pressi del giardino di Poggiofanti o della Chiesa di Sant’Agnese. Entrerete nel centro storico da Porta al Prato e vi troverete subito nel Corso in un susseguirsi di cantine storiche, enoteche, botteghe artigiane, negozi di prodotti tipici e ristoranti.
Arrivati nella prima piazzetta troverete la Colonna del Marzocco. Da qui ogni anno, l’ultima domenica di agosto, parte la caratteristica corsa del Bravio delle Botti. Una manifestazione in cui si sfidano le otto contrade di Montepulciano spingendo una botte fino a Piazza Grande (pensateci mentre percorrete le vie del paese). A terra vedrete la griglia di partenza in marmo.
Proseguite la vostra passeggiata seguendo sempre il corso principale. Qui la strada comincia a salire e bellissimi palazzi signorili si affacciano sul corso, uno dietro l’altro, a simboleggiare la potenza passata delle famiglie nobili di Montepulciano
Più avanti incontrerete la Chiesa di Sant’Agostino con la sua scalinata. La chiesa si affaccia su una piccola piazza con una curiosa casa torre alla cui sommità svetta la figura di Pulcinella che batte le ore di un grande orologio. È molto curioso che Pulcinella, napoletano per eccellenza, si trovi a Montepulciano. Pare che sia stato un dono del vescovo di Napoli alla città di Montepulciano.
Tra botteghe e cantine, prodotti tipici e buon vino la strada si fa più ripida fino a raggiungere Piazza dell’Erbe con le sue logge. Qui potrete concedervi un prima sosta. Proseguite sempre seguendo il Corso. Da qui si diramano una serie di vicoli e scalinate, scorci e angoli pittoreschi che conducono fino in piazza Grande.
Vi suggeriamo di proseguire lungo il Corso e poi svoltare a destra sulla ripida Via del Teatro. Questo è il punto di vista migliore per arrivare in Piazza Grande.
LO SPETTACOLO DI PIAZZA GRANDE
Arrivati in cima alla salita inizierete a vedere la Torre del Palazzo Comunale. Dopo pochi si aprirà davanti ai vostri occhi uno spettacolo mozzafiato. Tutto attorno alla piazza fanno da cornice i palazzi pubblici principali: il Duomo dall’aspetto grezzo e imponente, il Palazzo Comunale che ricorda Palazzo Vecchio a Firenze, il Pozzo dei Grifi e il Palazzo del Capitano. Inoltre qui, sorgono gli sfarzosi palazzi dei nobili Contucci e Tarugi.
Questa piazza è il cuore della città da sempre e ancora oggi è il palcoscenico delle manifestazioni più importanti. Emozionante e scenografica, Piazza Grande a Montepulciano è stata scelta più volte come set cinematografico e in estate si trasforma in un teatro sotto il cielo e le stelle. Qui si tengono i concerti del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, il Bruscello Poliziano, un dramma cantato messo in scena dagli stessi abitanti di Montepulciano, Calici di Stelle e il Bravio delle Botti solo per citarne alcuni. Nel periodo natalizio Montepulciano si anima con i mercatini di Natale ed il Paese di Babbo Natale.
IL BRAVIO DELLE BOTTI
L’ultima settimana di agosto, l’intero centro storico si illumina e si trasforma con le bandiere e i colori delle 8 contrade. La domenica della corsa, la piazza diventa un tripudio di bandiere. E’ in questa giornata che Montepulciano vive e fa vivere le emozioni più intense. Le 8 contrade si sfidano in un’emozionante corsa lungo le vie del paese. Per ogni contrada, due uomini spingono una botte di 80 Kg dalla parte bassa del paese fino a Piazza Grande. Una settimana di eventi e rievocazioni storiche da non perdere.
IL TEMPIO DI SAN BIAGIO
A questo punto conoscete praticamente tutto Montepulciano, da segnalare solo un’ultima attrazione: il Tempio di San Biagio che sorge fuori dalle mura proprio ai piedi del Paese. Vi suggeriamo di raggiungerlo con la macchina. San Biagio è un luogo magico, un santuario unico ed imponente in travertino e dalla forma molto particolare, visibile dall’alto della città o venendo da Pienza . Il tempio di San Biagio rappresenta uno dei migliori esempi dell’arte rinascimentale.