Se vi trovate in Val d’Orcia, non potete fare a meno di notare la grande montagna che domina l’intera vallata: il Monte Amiata. Una grande montagna armoniosa e bellissima, un vulcano addormentato ormai da 700.000 anni, un luogo magico da scoprire. Il Monte Amiata si trova a cavallo tra Val d’Orcia e Maremma ed è il luogo ideale per tante attività. Qui potrete fare escursioni sui numerosi sentieri, sciare in inverno, visitare borghi montani e castelli e ovviamente concedervi qualche esperienza di gusto.
Salire sul Monte Amiata è un’esperienza davvero suggestiva in tutte le stagioni dell’anno, sia in estate per trovare refrigerio dal caldo tra i boschi di faggi sia in inverno per gli amanti degli sport ed dell’atmosfera invernale. Per farvi calare meglio nell’atmosfera del Monte Amiata vi proponiamo le parole che Papa Pio II nel 1500 dedicò a questo luogo magico:
«Scorrono per la montagna in grande quantità limpidissime acque sorgenti da luoghi deliziosi tali che ninfe e fauni non hanno mai trovato più belli, e queste acque formano ruscelli che rendono la terra sempre fresca e feconda e tale che nessun’altra montagna le può stare a confronto; ed io la giudico nelle delizie, nella bontà delle acque e dell’aria, non inferiore a quelle della Grecia, che gli antichi poeti divinizzarono nei loro canti. Quivi l’estate non ha luogo ed il suo posto è occupato dalla più ridente delle primavere; quivi l’uccello ha più dolce il suo canto, e il fiore più vivo il suo colore e più tenace il suo profumo.»
L’acqua è forse l’elemento primario che definisce il carattere di questo territorio. Qui l’acqua si manifesta nelle sorgenti e nei ruscelli, nella neve che in inverno ricopre la vetta del monte e nell’acqua calda delle sorgenti termali delle località vicine come Bagni San Filippo o Bagno Vignoni.
Cosa fare sul Monte Amiata
Il Monte Amiata è un paradiso per gli amanti della natura. Un angolo di natura incontaminata dove potrete fare splendide escursioni a piedi, a cavallo o in mountain bike lungo una rete di sentieri attrezzati tra boschi di castagni e faggi. Qui è anche possibile avvistare animali selvatici che vivono in libertà come cervi, daini, caprioli, mufloni e anche il lupo dell’Appennino.
Il Monte Amiata vanta anche la faggeta più vasta d’Europa, il luogo ideale per una passeggiata rilassante a contatto con la natura.
Oltre alle bellezze naturalistiche potrete visitare caratteristici borghi di montagna, abbazie e castelli. Vi consigliamo di visitare i borghi di Arcidosso, Piancastagnaio e Montelaterone. Questi pittoreschi paesini di montagna si sono sviluppati attorno a imponenti fortezze. Inutile dire che da qui si gode di un panorama mozzafiato.
Ad Abbadia San Salvatore, altro splendido borgo montano, potrete visitare una meravigliosa abbazia romano-longobarda, alle pendici del Monte Amiata, vicino a Montalcino potrete invece visitare l’Abbazia di Sant’Antimo.
Inoltre il Monte Amiata offre divertimento e servizi anche per gli amanti degli sport invernali. Il comprensorio sciistico del Monte Amiata è dotato di 8 impianti di risalita e 10 Km di piste per gli amanti dello sci e dello snowboard. Un piccolo comprensorio, ideale per passare un weekend con gli amici.
Inoltre il Monte Amiata ha una terra fertile che per secoli ha nutrito i suoi abitanti che l’hanno coltivata con passione e cura. I prodotti tipici di questa terra sono i funghi, le castagne o le olive di Seggiano, tutti protagonisti di feste e sagre paesano da non perdere.