Tra le tante città d’arte in Toscana, Siena è una delle più apprezzate dai viaggiatori di tutto il mondo. Una città a misura d’uomo, ricca di arte e storia che risplende nel suo perfetto equilibrio medioevale.
Visitare Siena è un’emozione unica. Passeggiando lentamente per i suoi vicoli si scopre una città viva, un centro culturale ricco di storia e arte ma anche di forti tradizioni, legate soprattutto alle contrade del Palio di Siena.
In questo articolo ti consigliamo cosa visitare a Siena per rendere il tuo tour in questa affascinante città ancora più interessante.
1. Piazza del Campo a Siena
La prima tappa del vostro tour non può che essere Piazza del Campo a Siena, il luogo simbolo della città. La sua forma a conchiglia e la sua pendenza la rendono unica al mondo. Vi si accede dai pittoreschi vicoli e la piazza si apre bella e maestosa con un effetto sorpresa che vi lascerà senza fiato. Piazza del Campo è il cuore pulsante della città dove si corre il celebre Palio di Siena.
2. Palazzo Pubblico e Torre del Mangia
Su Piazza del Campo si affacciano numerosi palazzi signorili e il Palazzo Comunale con la splendida Torre del Mangia. Qui puoi dedicare un paio d’ore alla visita del Museo Civico che ospita capolavori artistici tra cui l’Allegoria del Buono e del Cattivo Governo.
Accanto al Palazzo Pubblico potete visitare la Torre del Mangia. Con i suoi 88 metri e 400 scalini offre una vista incantevole sulla città.
3. Il Duomo di Siena
Una meraviglia. Dopo aver visto Piazza del Campo è difficile pensare di stupirsi ancora. Invece quando ci si trova di fronte al Duomo di Siena con la sua splendida facciata con i marmi bianchi e neri si rimane a bocca aperta. Ma per quanto sia splendida non è questa la parte migliore. Il meglio si trova all’interno: il pavimento decorato con mosaici preziosi è sbalorditivo.
Pensate che secondo il progetto iniziale il Duomo attuale sarebbe dovuto essere solo un’ala della chiesa. Oggi rimane visibile e visitabile il “facciatone” a testimonianza di quel progetto colossale rimasto incompleto.
4. Il Battistero
Proprio alle spalle del Duomo di Siena si trova il battistero. Questo splendido edificio merita un discorso a parte. Da secoli il Battistero contende al Duomo il ruolo di luogo religioso più importante della città. Al suo interno sono conservate opere di rara bellezza. Il protagonista è il fonte battesimale in bronzo e marmo a cui lavorarono i migliori artisti dell’epoca.
5. La Libreria Piccolomini
Un luogo molto suggestivo. Vi si accede dalla navata sinistra del Duomo. Qui sono ancora conservati preziosi libri del XV secolo. Gli affreschi del Pinturicchio che colorano le pareti rendono questo luogo sbalorditivo dando l’impressione di essere entrati in una Cattedrale della cultura.
6. La Fortezza medicea
La fortezza è un luogo molto importante per i senesi. Un forte eretto nel XVI secolo che sorge in prossimità del quartiere di San Prospero, a fianco dello stadio. Oggi è teatro di importanti eventi e iniziative culturali. Intorno alla fortezza il bellissimo Parco della Rimembranza con la sua fontana, ideale per una sosta rilassante.
7. Santuario di Santa Caterina
Un altro luogo che voglio consigliarvi è il santuario di Santa Caterina da Siena. Uno scrigno di arte sacra composto da più ambienti. Vi si accede dallo scenografico portico neo rinascimentale da cui si entra nei due luoghi simbolo del complesso: la Chiesa del Crocifisso e l’Oratorio della Cucina.
8. L’Orto Botanico
Un’ampio spazio verde nel cuore della città. Ricavato all’interno delle mura medioevali, l’orto botanico di Siena è molto antico, risale al ‘500. Costruito a terrazzamenti è unico nel suo genere e molto suggestivo. Percorrendo i suo sentieri, tra piante rare e laghetti artificiali si vede il profilo della città tutto intorno.
9. I Musei delle Contrade
Quando si pensa a Siena, subito viene in mente il Palio. Questa manifestazione si tiene due volte all’anno, il 2 luglio ed il 16 di agosto. Per vivere la magia del Palio negli altri periodi dell’anno potrete visitare i musei delle contrade. Bisogna prenotare in anticipo e non è possibile visitarli tutti in una giornata. Ma vale la pena visitarne alcuni, potrete vedere cimeli, immagini, testimonianze e ovviamente i Palii vinti.
10. La Basilica di San Domenico
Appena fuori dalle mura trecentesche questa è una delle più belle chiese di Siena. Il motivo per cui è famosa perchè è qui conservata la testa-reliquia di Santa Caterina, patrona della città. Una chiesa apparentemente spoglia, con una sola navata, in realtà piena di opere d’arte di valore inestimabile. Anche il panorama che si gode dall’esterno della chiesa è bellissimo, con la vista sul Duomo e sulla Torre del Mangia.