Pienza: una città nata da un sogno di bellezza

Pienza: una città nata da un sogno di bellezza

Pienza è una città di infinita bellezza, un borgo affacciato sulle dolci colline della Val d’orcio, ricco di storia e fascino. Pienza è famosa nel mondo per almeno tre buoni motivi:
– Nota come “la città ideale” voluta da Papa Pio II
– Il suo centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e si trova all’interno del Parco della Val d’Orcia che a suo volta è patrimonio dell’umanità. Quindi è doppiamente patrimonio dell’umanità.
– Famosa per il suo formaggio, il Pecorino di Pienza

La città ideale

Pienza è un sogno divenuto realtà. Papa Pio II (da cui Pienza prende il nome) volle realizzare la città ideale proprio nel luogo dove era nato, conosciuto all’epoca col nome di Corsignano.
Ancora oggi questo splendido borgo toscano è un esempio unico per l’organizzazione degli spazi urbani. Le prospettive geometriche, le impressionanti volumetrie della Cattedrale e del palazzo Piccolomini, l’accurato riempimento degli spazi al centro del vecchio borgo medievale rappresentano una notevole testimonianza del genio architettonico dell’epoca.
Potrete passeggiare per le vie di Pienza toccando con mano la vera anima del Rinascimento Italiano.

Cosa vedere e cosa fare a Pienza

La nostra passeggiata a Pienza inizia da “Porta al Murello” che si apre su Corso Rossellino, la via principale che attraversa la città da nord a sud fino a “Porta del Ciglio”.
 Appena attraversata la porta vi troverete immersi in un’atmosfera magica, verrete rapiti dai profumi e dai colori, dai vicoli pittoreschi che si aprono ai lati del corso. Passeggiando tra botteghe artigiane e negozi di prodotti tipici arriverete in Piazza Pio II, il vero gioiello della città.
 La piazza è incorniciata da splendidi palazzi rinascimentali: la Cattedrale dell’Assunta, Palazzo Piccolomini con il pozzo, Palazzo Borgia e il Palazzo Comunale. Ogni palazzo ha dimensioni e stili diversi ed è proprio qui che si compie il miracolo architettonico. La piazza è a forma di trapezio e offre un gioco di prospettive uniche che creano armonia. La Cattedrale dell’Assunta è unica poichè è il frutto della fusione di stile gotico e rinascimentale. I palazzi intorno sono la cornice ideale della cattedrale e ne esaltano la magnificenza.
Da qui vi consigliamo di deviare lungo la romantica e panoramica Via del Casello, il “belvedere” di Pienza da cui si gode di un panorama mozzafiato su tutta la Val d’Orcia fino al Monte Amiata.
Lungo Via del Casello si aprono quattro traverse molto pittoresche tra le più fotografate di Pienza che la collegano con Corso Rossellino. Si tratta di Via della Fortuna, Via dell’Amore, Via del Bacio e Via Buia.
Per le vie di Pienza troverete tante botteghe e potrete assaggiare i piatti tipici della Val d’Orcia nei tanti ottimi ristoranti. Potrete mangiare un buon gelato, concedervi un aperitivo con vista, potrete fare shopping e perdervi nell’atmosfera del Rinascimento italiano.

pecorino di pienzaIl pecorino di Pienza

Pienza è famosa anche per il suo eccellente Pecorino. Uno tra i formaggi più famosi e più buoni della Toscana e allo stesso tempo con la storia più lunga.
Il Pecorino di Pienza è un formaggio ottenuto da latte di pecora più o meno stagionato, speziato o affinato, da mangiare da solo o accompagnato con miele, marmellate o pere.
A Pienza il profumo di Pecorino riempie l’aria, lungo le vie della città troverete tante botteghe dove acquistare o assaggiare il Pecorino. Per un’esperienza autentica vi consigliamo anche di visitare un caseificio dove viene prodotto il Pecorino di Pienza.
Leggi anche 5 specialità toscane da assaggiare

I dintorni

Oltre al centro storico, nei dintorni di Pienza ci sono tanti tesori scoprire.
Assolutamente da non perdere La Cappella della Madonna di Vitaletà. Sicuramente l’avrete vista in una cartolina. Questa piccola chiesetta con i suoi cipressi è uno dei luoghi simbolo della Val d’Orcia. La troverete ad appena 5 Km da Pienza in direzione San Quirico lungo la Strada Provinciale 146 di Chianciano ma per raggiungerla dovrete camminare un po’.
A meno di di 1 km da Pienza, subito sotto le mura della città potrete visitare la Pieve di Corsignano. Una chiesetta in stile romanico dalle antichissime origini. Entrando sulla destra si trova la fonte battesimale originale dove furono battezzati sia Papa Pio II che suo nipote Papa Pio III.
Dalla Pieve di Corsignano proseguendo per la strada sterrata che scende verso la Val d’Orcia raggiungerete i campi resi celebri dal film Il Gladiatore.
Leggi anche 10 cose da vedere in Val d’Orcia

Share
PRENOTA ORA