Le terme più belle della Toscana

Le terme più belle della Toscana

Ecco un altro interessante consiglio per voi che amate viaggiare lentamente. La Toscana è una terra magica ricca di meraviglie della natura, di tesori d’arte e di prelibatezze enogastronomiche. Ma sapevate che la Toscana è anche la regione italiana con più terme e centri benessere?

Ed è la provincia di Siena che ospita il maggior numero di terme e di stabilimenti termali in Toscana. Questa ricchezza è dovuta alla presenza del Monte Amiata, un vulcano dormiente che dà origine alle acque termali della zona.
In questa terra d’incanto potrete concedervi una pausa di benessere e relax, grazie alle tante sorgenti termali che troverete sul territorio. Il nostro agriturismo Podere Salicotto si trova a pochi chilometri da alcune delle più belle sorgenti termali di tutta la Toscana. Avrete l’imbarazzo della scelta tra splendidi stabilimenti termali e suggestive vasche naturali immersi nella natura.
Ecco le terme più belle

bagno vignoni san quirico d'orcia

BAGNO VIGNONI

Un vero gioiello in Val d’Orcia, un piccolo borgo romantico e suggestivo, destinazione termale già nota fin dall’antichità. Nelle acque termali del borgo si sono immersi papi, santi e re. Il borgo si sviluppa attorno ad una straordinaria vasca rettangolare per la raccolta delle acque termali che occupa l’intera piazza.
A Bagno Vignoni troverete diverse soluzioni per tutti i gusti: per gli amanti della natura ci sono delle vasche naturali, proprio sotto al parco dei mulini, che ricevono a cascata l’acqua calda che proviene dalla al centro del paese.
Qui troverete inoltre degli splendidi stabilimenti termali dove potrete godere di momenti di completo relax e trattamenti: Adler Thermae, Albergo le Terme e Hotel Posta Marcucci

bagni san filippo

BAGNI SAN FILIPPO

Salendo verso la vetta del Monte Amiata si incontra un altro luogo magico: Bagni San Filippo. Le acque termali a Bagni San Filippo hanno creato un paesaggio molto suggestivo, di bianche formazioni calcaree, cascatelle e piccole vasche naturali all’interno del bosco.
Una volta giunti al paese seguite le indicazioni per il “Fosso Bianco”, scendendo lungo uno dei sentieri alla vostra destra raggiungerete il torrente e l’area termale.
La vera attrazione di Bagni San Filippo è la Balena Bianca, un’imponente formazione calcarea la cui forma ricorda propria la bocca di una balena.
Come avrete capito si tratta di vasche naturali aperte al pubblico il cui ingresso è gratuito.

Chianciano Terme

CHIANCIANO TERME

Le Terme di Chianciano sono indicate per famiglie, coppie, giovani e meno giovani, grazie all’ampia offerta dei servizi offerti dai numerosi stabilimenti: Terme Sensoriali, le Piscine Termali Theia, le Terme Sillene ed i Parchi Acqua Santa e Fucoli che le circondano.

RAPOLANO TERME

Spostandoci di qualche chilometro nella direzione opposta ci si trova nello splendido territorio delle Crete Senesi e si raggiunge la nota località termale di Rapolano Terme.
A Rapolano Terme potrete ritemprare il vostro corpo ed il vostro spirito nelle acque di due ottimi stabilimenti: le Terme di San Giovanni ed il Complesso Termale dell’Antica Querciolaia. Qui troverete tante tipologie di trattamenti termali ma soprattutto le piscine, benessere e relax.

terme di petriolo

PETRIOLO

Se invece ci si sposta ad ovest si raggiunge un altra località termale unica nel suo genere. I Bagni di Petriolo si trovano in un concentrato di arte, storia e natura, lungo le sponde del fiume Farma. Siamo nei pressi della Riserva Naturale del Basso Merse in un paesaggio bellissimo. I resti dell’antica cinta muraria, fanno dei Bagni di Petriolo un eccezionale esempio di terme fortificate. Qui le acque termali formano piccole vasche naturali proprio lungo le sponde del fiume. Man mano che ci scende, l’acqua termale si mescola a quella del fiume e raggiunge temperature sempre più basse.

Scopri di più sul nostro agriturismo

 

Share
PRENOTA ORA