San Quirico d’Orcia e Bagno Vignoni: tra storia e terme

San Quirico d’Orcia e Bagno Vignoni: tra storia e terme

Se vi trovate tra le dolci colline della Val d’Orcia e state cercando un borgo pittoresco dove fare una sosta vi consigliamo di fermarvi a San Quirico d’Orcia. Un borgo antichissimo in una posizione strategica e fantastica, nella parte più poetica della Val d’Orcia.
San Quirico d’Orcia è uno dei luoghi da visitare assolutamente, una volta giunti in questa terra d’incanto. Qui troverete tanti tesori nascosti, un’ottima cucina locale ed un’atmosfera magica.
Anche i dintorni di San Quirico d’Orcia offrono tanto, alcuni dei luoghi simbolo di questa terra, immortalati nelle più note cartoline si trovano a pochi chilometri da questo splendido borgo. Uno su tutti, il pittoresco borgo termale di Bagno Vignoni.
Ma iniziamo la scoperta di San Quirico d’Orcia, a circa 17 chilometri dal nostro agriturismo Podere Salicotto.

COSA VEDERE A SAN QUIRICO D’ORCIA

Il centro del borgo è molto pittoresco con le sue invitanti stradine lastricate, le belle fontane di pietra,
le splendide rocche e le pieve medioevali.
San Quirico era un’importante tappa lungo la Via Francigena e lo è ancora oggi. Da qui parte una delle tappe più dure di tutto il cammino che conduce fino a Radicofani.
Il borgo mostra ancora oggi la sua originale struttura medioevale, circondata dall’antica cinta muraria, ancora integra e ben conservata con le sue 14 torri e torrette. La via principale, divide il borgo in lunghezza e ospita ristoranti e botteghe.
Ma cosa visitare a San Quirico, quali sono le bellezze che questo borgo offre ai viaggiatori? Ecco i nostri consigli su cosa vedere a San Quirico d’Orcia.

horti leonini san quirico d'orcia

GLI HORTI LEONINI

Partiamo da uno dei tesori più belli di San Quirico: gli Horti Leonini. Un tipico giardino cinquecentesco, uno dei primi esempi di giardino all’italiana. Vi si accede da un’entrata tra le mura e la piazza principale del paese. Gli Horti prendono il nome dal loro antico proprietario, Diomede Leoni ed hanno mantenuto fino ad oggi la loro struttura originaria.
Il giardino è diviso in due parti. La zona inferiore, a forma di rombo, è composta da aiuole triangolari ed è circondata da mura e lecci. Al centro spicca la statua di Cosimo III dei Medici.
Un lungo viale taglia il giardino e conduce alla zona superiore, un piazzale erboso al centro di un bosco di lecci secolari attraversato da sentieri intricati.
Nella parte più alta degli Horti Leonini si possono visitare i resti dell’antica Torre del Cassero, che era alta circa 40 metri, oggi quasi completamente distrutta.
Gli Horti Leonini sono un luogo magico dove passeggiare lentamente e tornare indietro nel tempo.

collegiata san quirico d'orcia

LA COLLEGIATA

Un’altra bellezza da non perdere è la Collegiata dei Santi Quirico e Giuditta. Un edificio in stile romanico risalente all’VIII secolo. Questa bella chiesa si apre all’esterno tramite tre portali, uno dei quali caratterizzato da splendide decorazioni, guarda in direzione di Siena.
All’interno è custodia una pala dipinta da Sano di Petra, pittore di scuola senese del XV secolo.
Un’altra bella chiesa da visitare è la Chiesa di San Francesco, comunemente chiamata “della Madonna”.

barbarossa san quirico d'orcia

FESTA DEL BARBAROSSA

Ogni anno a San Quirico d’Orcia a giugno si tiene la Festa del Barbarossa. Un tuffo tra storia e passione dove si rivive il Medioevo con il ritorno dell’Imperatore Federico Barbarossa. In questa caratteristica rievocazione storica si ricorda l’incontro fra l’imperatore ed il Papato che cambiò la storia. Emozioni e sapori tutti da vivere che culminano con le sfide di bandiere ed archi fra i quartieri cittadini nella splendida cornice degli Horti Leonini.

bagno vignoni san quirico d'orcia

BAGNO VIGNONI

Se siete a San Quirico d’Orcia non potete perdervi Bagno Vignoni, un vero e proprio gioiello della Val d’Orcia. Questo piccolo e suggestivo borgo si sviluppa attorno ad una grande vasca di acque termali che sostituisce la piazza. Le benefiche acque termali di Bagno Vignoni erano famose fin dall’antichità grazie alla vicinanza con la Via Francigena, Papi, santi e cavalieri si sono immersi in queste acque.
Oggi ci sono tre stabilimenti termali dove potrete godere di momenti di completo relax e trattamenti termali, sono: Adler Thermae, Albergo le Terme e Hotel Posta Marcucci.
Al tramonto, il sole cala e salgono i vapori delle acque termali. Bagno Vignoni è un luogo molto romantico, ideale per una cena a lume di candela.

cappella di vitaleta san quirico d'orcia

CAPPELLA DI VITALETA

Sempre nei dintorni di San Quirico si trova un altro gioiello della Val d’Orcia. Sicuramente l’avete vista in una cartolina… si tratta della Cappella di Vitaleta. Questa piccola chiesetta incorniciata da cipressi è uno dei luoghi più fotografati di tutta la Val d’Orcia. Un luogo magico dove si respira quiete e serenità. Si trova tra Pienza e San Quirico d’Orcia lungo la Strada Provinciale 146 di Chianciano. Per raggiungerla bisogna camminare un po’, ma ne vale sicuramente la pena.

cipressi san quirico d'orcia

I CIPRESSI DI SAN QUIRICO

Un’altro dei luoghi più famosi e fotografati della Val d’Orcia si trova nei pressi di San Quirico. Se passate lungo la Via Cassia in direzione Torrenieri non resisterete alla tentazione di fermarvi per fotografare il caratteristico gruppo di cipressi.

Scopri di più sul nostro agriturismo Podere Salicotto

Leggi anche 10 Cose da vedere in Val d’Orcia

Share
PRENOTA ORA