La Toscana ha tanto da offrire da tutti i punti di vista ma in particolare un amore profondo lega questa terra al cibo. Il buon cibo è infatti il legame più profondo tra il territorio e la cultura di un popolo.
Se siete amanti del viaggio lento significa che assaporate appieno un luogo, anche in senso letterale, gustandone le eccellenze enogastronomiche. In questo articolo vogliamo suggerirvi un itinerario del gusto con le migliori specialità che dovete assolutamente assaggiare se visitate la Val d’Orcia o le Crete Senesi.
Il buon mangiare è uno dei vanti della Toscana e qui, tra Val d’Orcia e Crete Senesi, potrete assaggiare prodotti tipici eccellenti che vi conquisteranno. Potrete scoprire la vita di questo splendido territorio entrando in contatto con la popolazione locale e con le sue tradizioni. Prima vi innamorerete dei prodotti tipici della nostra terra e poi delle persone che li producono.
Ecco quali sono le specialità ed i prodotti tipici che dovete assolutamente assaggiare se vi trovate in Toscana tra Val d’Orcia e Crete Senesi.
Pecorino di Pienza
Uno tra i formaggi più famosi e più buoni della Toscana e allo stesso tempo con la storia più lunga. Una prelibatezza già presente sulle tavole di Etruschi e Romani.
Un formaggio ottenuto da latte di pecora più o meno stagionato, speziato o affinato, da mangiare da solo o accompagnato con miele, marmellate o pere.
A Pienza trovate tante botteghe dove acquistare o assaggiare il Pecorino ma quello che vi consigliamo per un’esperienza autentica è visitare un caseificio dove viene prodotto il Pecorino di Pienza. La Fattoria di Pianporcino è un azienda agricola con allevamento e caseificio. Su prenotazione è possibile effettuare una visita guidata con spiegazione sui vari passaggi della lavorazione e ovviamente è possibile degustare.
Tartufo Bianco delle Crete Senesi
Il Tartufo Bianco è il diamante delle Crete Senesi. Il tartufo bianco delle Crete Senesi è uno dei più pregiati d’Italia. Il suo periodo di maturazione è da ottobre a dicembre. Ha un colore chiaro e spesso una forma irregolare. L’interno si presenta compatto, di colore chiaro con venature bianche che gli conferiscono un aspetto marmorizzato. In cucina viene utilizzato soprattutto tagliato a lamelle sottilissime, per conferire eleganza a tutti i piatti.
Vi consigliamo di vivere l’esperienza della ricerca del tartufo con il tartufaio ed il suo cane tra i boschi delle Crete Senesi. Da non perdere la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi che si svolge ogni anno a San Giovanni d’Asso a novembre, due weekend ricchi di appuntamenti.
Cinta Senese
La Cinta Senese è una delle eccellenze più celebri di questo territorio. Una delle razze suine più pregiate del mondo, già immortalata nel XIV secolo da Ambrogio Lorenzetti nell’Allegoria del Buon Governo. I salumi di cinta e la carne stessa si distinguono per il sapore intenso e allo stesso tempo delicato dato da un grasso squisito. Molto probabilmente, al termine di una cena deliziosa, iniziata con un antipasto di salumi di cinta senese, la cosa che vi rimarrà impressa sarà il grasso del prosciutto.
Potete degustare salumi di Cinta nei ristoranti del territorio, ma se volete potete arrivare alla fonte visitando una delle macellerie del nostro territorio. Per esempio La Bottega delle Carni o la Macelleria Mencarelli qui a Buonconvento.
Pici
In provincia di Siena, i pici sono il piatto della domenica. Si tratta di un formato di pasta tipico del senese che ricorda vagamente dei grossi spaghetti fatti solamente di acqua e farina. I pici durante la cottura liberano parte dell’amido che si amalgama al condimento come nessun altro tipo di pasta. Tradizionalmente si mangiano all’aglione, alle briciole, al cacio e pepe o al sugo.
Vi consigliamo di visitare Mulino Val d’Orcia, un mulino con macine a pietra dove vengono prodotto i pici in maniera artigianale con farina e semole di grani antichi.
Grandi Vini
Tutte queste specialità vanno accompagnate con un buon bicchiere di vino, e la Toscana è una terra di grandi vini, un vero e proprio gioiello dell’enologia mondiale. Una straordinaria varietà: pensate che qui da noi si passa in pochi chilometri dal Brunello di Montalcino, all’Orcia DOC, dal Nobile di Montepulciano al Chianti. Una passione e una storia che si perde nei secoli.
Avete l’imbarazzo della scelta ma vogliamo consigliarvi alcune cantine che producono Brunello di Montalcino dove potrete effettuare visite e degustazioni. Vogliamo consigliarvi piccole aziende a conduzione familiare, dove la passione, l’amore per la propria terra e il rispetto della tradizione fanno la differenza.
Santa Giulia: produttori di Brunello per un’ autentica vocazione familiare. Grande passione e rispetto della più antica tradizione delle terre di Montalcino.
Querce Bettina: Un’azienda a conduzione familiare con prodotti naturali di alta qualità nel versante sud-ovest di Montalcino.
Palazzo: Una pittoresca fattoria situata nel versante sud-est di Montalcino, anche questa una bellissima realtà a conduzione familiare.
Albatreti: Un piccolo gioiello in un lembo intimo e nascosto della collina di Montalcino. Una piccola produzione di grande qualità.