Un’angolo di Toscana dove natura, storia e arte danno vita ad un paesaggio unico al mondo. Dolci colline, antichi borghi medievali, vigneti, campi coltivati, castelli e abbazie: la Val d’Orcia è una terra di rara bellezza dove attività dell’uomo e natura si fondono alla perfezione dando vita ad un paesaggio disegnato nel Rinascimento per incarnare l’ideale di bellezza. Proprio per queste ragioni la Val d’Orcia è stata riconosciuta nel 2004 patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO.
La Val d’Orcia è la destinazione ideale per chi ama viaggiare lentamente per scoprire e conoscere veramente un territorio, la sua popolazione, la sua cultura e la sua storia.
Il nostro agriturismo Podere Salicotto si trova in un’ottima posizione per visitare la Val d’Orcia e tutte le sue bellezze.
Cosa vedere in Val d’Orcia – Toscana
Ecco le 10 cose che dovete assolutamente visitare in Val d’Orcia, tutte facilmente raggiungibili dal nostro agriturismo.
PIENZA
La capitale della Val d’Orcia, la città ideale voluta da Papa Pio II: Pienza. Pienza è un piccolo gioiello incastonato tra le colline toscane. La sua splendida piazza, i suoi palazzi rinascimentali ricchi di storia e arte, i vicoli e i romantici scorci panoramici che si affacciano sulla Val d’Orcia la rendono unica. E poi il celebre Pecorino di Pienza da assaggiare e tante altre sorprese tutte da scoprire…
CAPPELLA DI VITALETA
Sicuramente avete visto la Cappella di Vitalità in una cartolina ed in Val d’Orcia avete la possibilità di entrare letteralmente in una cartolina. Questa piccola chiesetta con i suoi cipressi è uno dei luoghi simbolo della Val d’Orcia. Un luogo magico dove si respira quiete e serenità. Si trova tra Pienza e San Quirico d’Orcia lungo la Strada Provinciale 146 di Chianciano ma per raggiungerla dovrete camminare un po’.
SAN QUIRICO D’ORCIA
San Quirico d’Orcia è un borgo dalle origini molto antiche, probabilmente risale all’epoca etrusca. Da visitare i resti della torre del Casseri e gli Horti Leonini, uno splendido giardino cinquecentesco da cui si accede alla piazza principale del borgo. Ma anche la collegiata, la Pieve e le splendide rocche.
BAGNO VIGNONI
Bagno Vignoni è uno dei borghi più suggestivi e romantici di tutta la Val d’Orcia. Famoso fin dall’epoca romana per le sue acque termali: papi, re e cavalieri si sono fermati qui per godere delle sue acque. Visitare Bagno Vignoni significa fare un tuffo nel passato, la sua piazza centrale è interamente occupata da una grande vasca termale, l’ideale per una cena romantica.
BOSCO DI CIPRESSI
Ecco un’altra icona della Val d’Orcia. Se passate lungo la Via Cassia tra San Quirico d’Orcia e Torrenieri non resisterete alla tentazione di fermarvi per fotografare il caratteristico gruppo di cipressi su una collina che domina la strada. Il paesaggio cambia in ogni stagione, verde in primavera, dorato in estate, marrone in autunno e bianco d’inverno. Nella mappa in fondo all’articolo trovate la posizione esatta.
MONTALCINO E SANT’ANTIMO
Quando si parla di Montalcino si pensa subito al Brunello che ha reso celebre questo borgo in tutto il mondo. Ma Montalcino è anche una città ricca d’arte e di storia. Un bellissimo borgo medievale da cui si gode di una vista mozzafiato. Da visitare la fortezza, piazza del Popolo, chiese e musei ma soprattutto da non perdere l’Abbazia di Sant’Antimo a pochi chilometri dal borgo.
QUERCIA DELLE CHECCHE
La Quercia delle Checche è il primo monumento verde d’Italia. Un gigante in Val d’Orcia, un patriarca della natura. Alta ben 22 metri, la sua chioma si allarga per 19 metri in orizzontale. L’imponenza della querce lascia senza parole, è bello stare sotto le sue fronde e ammirare la sua maestosità.
CURVE CON I CIPRESSI
Un altro simbolo reso celebre da scatti famosi e dalle pubblicità di automobili sono le strade caratterizzate da curve e cipressi. Le più belle e più fotografate strade con i cipressi sono quelle di Monticchiello e de La Foce. Ideali da percorrere se si viaggia in moto. Nella mappa trovate la posizione esatta.
CASTIGLIONE D’ORCIA E ROCCA D’ORCIA
Un piccolo e orgoglioso borgo medievale tutto raccolto intorno alla splendida rocca trecentesca. Di fronte a Castiglione d’Orcia spicca Rocca d’Orcia dove si può visitare l’antica Rocca di Tentennano. Salire sulla torre ed ammirare il panorama vi lascerà un’emozione unica. Un punto di vista unico.
MONTICCHIELLO
Ecco il tipico borgo medievale, arroccato si una collina. Possenti mura, un’unica porta d’accesso affacciata sulla Val d’Orcia e viuzze pittoresche. Una bellezza unica appena fuori dai principali itinerari turistici. A Monticchiello il tempo si è fermato.