Buonconvento è uno dei borghi più belli d’Italia anche se sconosciuto a molti. Un luogo dove l’atmosfera medioevale è rimasta intatta. Un grazioso centro storico racchiuso tra mura trecentesche a cavallo tra Crete Senesi e Val d’Orcia.
Immaginate un viaggiatore del medioevo che da Siena si dirigeva verso Montalcino. Dopo circa 25 chilometri di cammino, dopo aver attraversato le colline e le vallate delle Crete Senesi vedeva comparire sul suo percorso il blocco compatto delle mura del borgo. Era di sicuro un visione attesa e felice ed infatti non poteva essere scelto nome migliore che Buonconvento, da “Bonus Conventus” che significa luogo felice, fortunato. Il nostro agriturismo Podere Salicotto si trova ad appena 3 chilometri dal borgo di Buonconvento.
IL BORGO MEDIOEVALE
Come avrebbe fatto il viaggiatore del medioevo, anche oggi si entra nel centro storico dalla monumentale Porta Senese e si viene catapultati in un’atmosfera sospesa nel tempo. La porta opposta, Porta Romana è stata distrutta durante la seconda guerra mondiale.Buonconvento ancora oggi mantiene il suo impianto medievale. La sua cinta muraria, possente e robusta è il simbolo del borgo. Bastano pochi passi per scoprire la vera anima di Buonconvento: case e palazzi in pietra e mattoni rossi con finestre e balconi fioriti, archi e bici appoggiate ai muri.
Il cuore del centro storico è Via Soccini, il corso principale dove si trovano la maggior parte dei ristoranti, dei bar e delle botteghe ma anche la Chiesa, il Palazzo Comunale e il Museo di Arte Sacra.
Appena entrati in paese dalla Porta senese troverete alla vostra sinistra la Chiesa dei Santi Patroni Pietro e Paolo, ristrutturata nel XVIII secolo, che custodisce al suo interno dipinti di Matteo Di Giovanni e Pietro Orioli. Di fronte alla chiesa, l’Oratorio dell’Arciconfraternita della Misericordia, un edificio del XV secolo con volte a crociera, pareti decorate con strisce bianche e nere ed un soffitto decorato da stelle. Secondo la leggenda, Arrigo VII Imperatore del Sacro Romano Impero, morì proprio qui. Superata la chiesa, alla vostra sinistra troverete il Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia.
Proseguendo si incontra il Palazzo Comunale, arricchito dagli stemmi degli antichi podestà che governarono Buonconvento e sovrastato dalla Torre Civica con l’orologio.
I MUSEI DI BUONCONVENTO
A Buonconvento potrete visitare due musei: il Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia e il Museo della Mezzadria. Entrambi si trovano in paese.
Il Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia: Si trova in Via Soccini ed ospita una collezione di arte religiosa dal XII al XVII secolo proveniente da tutte le chiese del territorio. Potrete ammirare opere di grandi artisti come Duccio di Buoninsegna e Pietro Lorenzetti, grandi tele, opere di oreficeria, piccole icone e immagini popolari custodite in una suggestiva galleria.
Il Museo della Mezzadria: Si trova in Piazzale Garibaldi nei suggestivi spazi seicenteschi di un antico granaio padronale. Il museo mostra testimonianze dello stile di vita dei contadini e mostra con un allestimento molto evocativo un mondo ormai scomparso che ha caratterizzato queste terre fino agli anni sessanta. L’esposizione include documenti d’archivio, stazioni multimediali con personaggi parlanti e perfino la ricostruzione di una vecchia casa di campagna.
L’ingresso intero ad entrambi i Musei costa 3 € ma è possibile acquistare un biglietto cumulativo per entrambi i musei al costo di 5 €. Per maggiori informazioni sui musei vi segnaliamo i riferimenti dell’ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica di Buonconvento: P.le Garibaldi 2 – Tel. +39 0577 809075
I DINTORNI
I dintorni di Buonconvento sono ricchi di storia, arte e paesaggio. Vi suggeriamo di vistare le grance medievali veri e propri castelli-fattoria come quelli di Castelnuovo Tancredi, Bibbiano e Castelrosi.
Da non perdere un’escursione all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, nelle Crete Senesi tra canti gregoriani e vini prodotti dai monaci benedettini. Ad appena 9 chilometri in direzione Asciano. –> Leggi tutto
In alternativa, proseguendo verso sud per circa 15 km si arriva al borgo fortificato di San Quirico d’Orcia ed ai bellissimi paesaggi della Val d’Orcia.
Altra alternativa che avete trovandovi a Buonconvento è visitare Montalcino, a 13 chilometri, dove potrete degustare il famoso Brunello o visitare la splendida Abbazia di Sant’Antimo. –> Leggi tutto
Se volete vivere tutto questo il nostro Agriturismo Podere Salicotto si trova ad appena 3 chilometri dal borgo di Buonconvento ed è la base ideale per visitare la Val d’Orcia e le Crete Senesi.