Se siete amanti della fotografia o semplicemente dei bei paesaggi questo è l’articolo che fa per voi. La Toscana offre mille scorci da cartolina ed è sicuramente uno dei paesaggi più immortalati al mondo. Questa volta vi proponiamo un tour fotografico nelle Crete Senesi, un territorio magico che ha il sapore di un sogno. Il paesaggio delle crete senesi è caratterizzato da campi coltivati attraversati da viali di cipressi. Ma i veri protagonisti delle crete sono i calanchi e le biancane formatesi per l’erosione del suolo argilloso.
Qui troverete angoli intimi come viali di cipressi, scorci pittoreschi, strade bianche e casolari isolati che saranno il soggetto perfetto per le vostre foto più belle. Ma sapete quali sono le cose più fotografate di questo territorio? Navigare tra le onde di terra delle Crete Senesi è bellissimo. In questo articolo vogliamo suggerirvi gli scorci più belli, quelli più fotografati e più suggestivi.
In fondo all’articolo troverete la mappa con tutti i punti geolocalizzati per raggiungerli più facilmente. Quelli che vi consigliamo non sono solo angoli da fotografare ma anche luoghi da vivere e scoprire in completa armonia con il territorio circostante. Il nostro agriturismo Podere Salicotto si trova in una posizione perfetta, a cavallo tra Crete Senesi e Val d’Orcia, due dei paesaggi più belli della Toscana.
Ecco le 7 cose più fotografate delle Crete Senesi.
Chiusure
Tra calanchi e biancane
Il primo punto dove potrete scattare foto mozzafiato è Chiusure. Un piccolo borgo che si trova proprio nel cuore delle Crete Senesi, siamo nel comune di Asciano a sud di Siena. Il paesaggio è reso unico dai caratteristici calanchi e biancane che dando vita ad uno scenario lunare. Il borgo non presenta edifici di grande rilievo ma è un piccolo gioiello a misura d’uomo fuori dalle principali rotte turistiche. Entrando dall’antica porta ci si ritrova su ripide stradine e ovunque la vista spazia sul paesaggio agricolo interrotto qua e là dal bianco dei calanchi. Questo è il più classico dei paesaggi delle Crete Senesi. Chiusure dista appena 1Km dalla prossima tappa del nostro tour fotografico: l’abbazia di Monte Oliveto Maggiore.
Monte Oliveto
Atmosfera di pace e meditazione
Ed eccoci a Monte Oliveto, un luogo che dovete assolutamente visitare se vi trovate nelle Crete Senesi. L’abbazia si trova in una splendida posizione tra i tipici calanchi della zona, immersa in un bosco di cipressi e querce. Qui potrete scattare splendide foto dell’abbazia in lontananza o lungo il suggestivo viale di cipressi che conduce all’abbazia. Qui si respira un’atmosfera di pace e meditazione, potrete visitare l’interno dell’abbazia, il chiostro, il refettorio e la biblioteca. Potrete anche assaggiare i prodotti dell’azienda agricola dell’abbazia. –> Leggi tutto
Viale di Cipressi
Dentro ad una cartolina
Il prossimo punto è uno dei più fotografati non solo delle crete senesi ma di tutta la Toscana. Si tratta del famoso viale di cipressi dalla caratteristica forma ad “S”. Una delle foto più famose delle cartoline, dei desktop e dei calendari. Sicuramente l’avrete visto in foto ma adesso quella foto potete farla voi. Per scoprire la posizione esatta date un’occhiata alla mappa in fondo all’articolo.
Strada di Leonina
Dentro ad un’altra cartolina
A questo punto proseguite e superate il paese di Asciano. Il prossimo punto è un’altro viale di cipressi molto fotografato e bellissimo al tramonto. Siamo sulla Strada di Leonina che conduce a Site Transitoire, il prossimo punto fotografico della nostra lista.
Site transitoire
Arte nel paesaggio
Qui l’arte si fonde con il paesaggio. Potrete fotografare Site Transitoire, una suggestiva opera scultorea di un’artista francese Jean-Paul Philippe. Dopo alcune abitazioni e un piccolo oliveto sulla destra potete lasciare la macchina e proseguire a piedi. Dopo una curva ed una lieve salita arriverete in cima alla collina che ospita la scultura. Vi consigliamo di sedervi sul trono di pietra e godervi la vista dello splendido paesaggio che spazia fino a Siena. Questa foto è stata scattata da Podere Salicotto da Paolo Naldi, un grande fotografo e amico. Grazie Paolo!
I rotoli di paglia
Tra campi coltivati, calanchi e cipressi
Uno dei soggetti preferiti da fotografi amatoriali e professionisti sono le presse di paglia che d’estate sono disseminate sui campi di grano. Non c’è un luogo preciso che possiamo consigliarvi. Ma girando per le strade delle Crete Senesi troverete sicuramente il vostro angolo personale per scattare le foto più belle, tra campi di grano, calanchi e cipressi. Questa foto è stata scattata da Podere Salicotto da un nostro caro ospite: Charles Heurion. Grazie Charles!
I tramonti
Momenti magici
Inutile dire che il tramonto è il momento migliore, l’ora d’oro, per scattare le foto più belli in questi paesaggi mozzafiato. A volte capita addirittura che il tramonto stesso diventi il soggetto della foto. Questo splendido territorio sa regalare tramonti indimenticabili e preziosi, momenti magici da godere in silenzio, senza fretta.