Visitare, degustare e contemplare Montalcino

Visitare, degustare e contemplare Montalcino

Visitare Montalcino FortezzaPer voi che amate viaggiare senza fretta, la Val d’Orcia è la destinazione ideale. C’è un borgo in particolare che si presta bene ad una visita lenta. Un borgo da visitare, da degustare e da contemplare: Montalcino, la patria del Brunello.
Siamo a sud di Siena, su una collina al confine della Val d’Orcia. In questa breve guida vi consigliamo di prendervi il vostro tempo per calarvi nell’atmosfera medioevale di questo borgo. Passeggiare tra i suoi vicoli, godere della vista straordinaria sulla valle e sedervi a sorseggiare lentamente un buon bicchiere di vino rosso. Se siete a Montalcino non dimenticate di vistare l’Abbazia di Sant’Antimo, a pochi minuti dal borgo.

Ma procediamo per gradi ed iniziamo la nostra scoperta.
Montalcino è conosciuta in tutta il mondo grazie al Brunello, uno dei migliori vini italiani. Ma questo splendido borgo non è solo vino, è anche arte, storia e cultura.
Ecco cosa vedere a Montalcino:

LA FORTEZZA

visitare montalcino jazz and wineLa prima cosa da vedere è la fortezza, rimasta praticamente intatta dal XVI secolo, quando costituiva l’ultimo baluardo della Repubblica di Siena. Un classico castello a pianta pentagonale, circondato da mura e torri. La Fortezza domina il borgo e l’intera vallata. Dai suoi bastioni si gode di un panorama spettacolare che va dal Monte Amiata a Siena attraversando tutta la Val d’Orcia e le Crete senesi.
La Fortezza ospita ogni anno grandi eventi di vario genere, come concerti, degustazioni e spettacoli. Uno su tutti, il prestigioso Festival Jazz & Wine che si tiene a luglio. Una rassegna di concerti jazz con interpreti internazionali. Quest’anno la manifestazione si svolge dal 12 al 22 luglio. Per conoscere il programma completo visita il sito ufficiale www.montalcinojazzandwine.com

All’interno della fortezza, nella torre principale del castello si trova anche l’Enoteca La Fortezza. Punto di riferimento per gli appassionati, luogo ideale per degustare in una magica atmosfera i grandi vini del territorio e gustare piatti della cucina locale.

IL CENTRO STORICO

visitare montalcino piazza del popoloA questo punto possiamo lasciare la Fortezza per spostarci nel centro storico. Il nostro consiglio è quello di cominciare da Piazza del Popolo, la Piazza principale del paese, caratterizzata dalla torre lunga e stretta del Palazzo del Priore e dalla bella loggia gotica. Da qui si aprono una serie di stradine, vicoli e viuzze ideali per passeggiare lentamente e senza meta. Un delizioso labirinto di negozi artigiani, caffè, ristoranti ed enoteche che di tanto in tanto si apriranno su scorci mozzafiato della vallata sottostante.

Vi suggeriamo di visitare anche il Palazzo Vescovile e le chiese di Sant’Agostino, Sant’Egidio, e San Francesco.

Se siete interessati inoltre merita una visita anche il Museo Civico e Diocesano di Arte Sacra che custodisce pregiati dipinti, sculture e reperti di epoca etrusca e romana.

SANT’ANTIMO

visitare montalcino sant'antimoMa forse il consiglio più prezioso che possiamo darvi è quello di visitare l’Abbazia di Sant’Antimo. A circa 10 Km da Montalcino, nella frazione di Castelnuovo dell’Abate sorge questa perla. Un complesso monastico completamente immerso nel verde. Una tra le chiese romaniche più belle della Toscana e di tutta Italia. L’origine dell’abbazia si perde nella leggenda ai tempi di Carlo Magno. Un luogo magico in cui ancora si possono udire i suggestivi canti gregoriani… 

Un luogo di meditazione, da contemplare e da vivere lentamente, senza fretta.

Montalcino è una delle destinazioni più caratteristiche di questa parte della Toscana ed è facilmente raggiungibile da Podere Salicotto ad appena 13 Km. Un ottimo motivo per trascorrere una piacevole vacanza tra la Val d’Orcia e le Crete senesi.

Guarda il nostro agriturismo

Share
PRENOTA ORA